• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONARELLI, Guidubaldo

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONARELLI, Guidubaldo

Luigi Fassò

Nacque in Urbino nel 1563 dal conte Pietro Bonarelli anconitano, gentiluomo del duca Guidobaldo II della Rovere. Il padre, caduto in disgrazia del nuovo principe Francesco Maria II, dovette fuggire con la famiglia dal ducato. Il giovane Guidubaldo fu però educato con molta cura e mandato in Francia a studiare teologia nel collegio di Pont-à-Mousson, e filosofia alla Sorbona. Tornato in Italia, stette cinque anni presso il cardinale Federigo Borromeo, ma non volle seguire la carriera ecclesiastica, come avrebbe desiderato il padre, e preferì l'ufficio di maestro di camera presso il duca di Ferrara, che, apprezzando in lui il vivido intelletto e la finezza del tratto, non tardò ad affidargli missioni delicate. Seguendo le vicende degli Estensi, passò poi a Modena ai servigi del duca Cesare e del cardinale Alessandro, il quale lo avrebbe voluto suo primo maggiordomo a Roma. E il B., benché malato, accettava l'invito; ma, postosi in viaggio, fu sorpreso dalla morte in Fano, l'8 gennaio 1608. La fine immatura tolse al B. di lasciare frutti copiosi del suo ingegno; ma basta alla sua fama la Filli di Sciro, commedia pastorale, che egli donò all'Accademia degl'Intrepidi di Ferrara, dove venne pubblicata nel 1607. È giudicata, non a torto, ciò che di meglio il già stanco genere pastorale produsse nel sec. XVII; ma certo a torto venne posta accanto al Pastor Fido e all'Aminta. In realtà non le mancano né eleganza e musicalità di versi, né sapienza di costruzione scenica; ma il caso psicologico, da cui vorrebbe derivare la sua originalità, è inaccettabile: Celia, una ninfa di Sciro, rapita da un centauro, è salvata da due giovani, e s'innamora di entrambi ad un tempo. Già i contemporanei sentirono l'ardimento e l'inverosimiglianza di siffatta invenzione, onde il B. medesimo dettò, per giustificarla, pagine di prosa ricca di molti secentismi e di non poche sottigliezze. Tutto ciò non impedì che la fortuna della Filli fosse grandissima in Italia e fuori d'Italia, come dimostrano le molte traduzioni e le non rare imitazioni.

Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iii, p. 1549; G. Campori, Commentario della vita e delle opere di G. Bonarelli, Modena 1875; G. Malagoli, Studi, amori e lettere inedite di G. B., in Giorn. Storico della Lett. Ital., XVII (1891), pp. 177-211.

Vedi anche
Castiglióne, Baldassarre Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno ... ninfa Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei monti (Oreadi); erano benigne verso i mortali, di cui non disdegnavano l’amore. Dai Romani le N. furono ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Federico Borromèo Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò (1586) a Roma ove fu creato cardinale (1587) e, ricevuto il sacerdozio, cardinale prete di S. Maria ...
Tag
  • GUIDOBALDO II DELLA ROVERE
  • FEDERIGO BORROMEO
  • CARDINALE
  • TEOLOGIA
  • SORBONA
Altri risultati per BONARELLI, Guidubaldo
  • Bonarèlli, Guidubaldo
    Enciclopedia on line
    Letterato e poeta (Pesaro 1563 - Fano 1608). Fu per cinque anni al seguito del card. Federico Borromeo; passò poi al servizio di Alfonso II di Ferrara, infine di Cesare duca di Modena. La sua fama è dovuta a una fortunatissima commedia pastorale, Filli di Sciro (1607), che è quanto di meglio sia stato ...
  • BONARELLI, Guidubaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II duca di Urbino, alla morte del suo signore (1575) cadde in disgrazia presso il figlio Francesco Maria, che lo costrinse dapprima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali