• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand

di Nadia Canu - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)

Nadia Canu

Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî sulla tabe, sulla paralisi bulbare progressiva, sulle atrofie muscolari.

Malattia di Duchenne Malattia neuromuscolare dovuta all’assenza della distrofina, una proteina contenuta nella membrana della fibra muscolare avente la funzione di mantenere la stabilità e l’integrità della stessa durante la contrazione muscolare. L’assenza della distrofina causa degenerazione del tessuto muscolare, progressiva perdita di forza muscolare e riduzione delle abilità motorie.

Guillaume-Benjamin-Amand Duchenne

Sintomatologia

I bambini affetti dalla malatti di D. imparano a camminare in ritardo e, intorno ai 5 anni, mostrano un’andatura particolare, con difficoltà a fare le scale, a sollevarsi, correre, saltare e ipertrofia dei polpacci. Entro i 12 anni si ha perdita della deambulazione e, in seguito, della funzione degli arti superiori. Alcuni gruppi muscolari sono più interessati di altri e questo può favorire la scoliosi. Un terzo circa dei bambini può presentare disturbi nell’apprendimento della lettura e della scrittura. L’evoluzione è grave ed esita in un’insufficienza cardiorespiratoria che risulta letale. La distrofia di Becker è una variante più lieve della malattia di Duchenne.

Trasmissione

Sia la malattia di D. che quella di Becker sono causate da alterazioni del gene per la distrofina, localizzato sul cromosoma X. Solo i maschi (che hanno un solo cromosoma X) presentano i sintomi, mentre le femmine sono portatrici sane (perché possiedono un altro cromosoma X, oltre a quello mutato).

Diagnosi

La diagnosi si basa sull’osservazione clinica ma deve essere confermata dalla biopsia muscolare, per valutare la quantità di distrofina nel muscolo, e dall’analisi genetica. È possibile, nei casi a rischio, fare diagnosi prenatale mediante villocentesi o amniocentesi.

Trattamento

Non esiste una terapia risolutiva per la malattia. La qualità di vita dei pazienti può migliorare con trattamenti sintomatici e multidisciplinari che gestiscono i vari aspetti della malattia (esercizi aerobici a basso impatto, monitoraggio e cura della funzionalità cardiaca e respiratoria). Il cortisone può rallentare l’evoluzione della malattia e dei deficit motori. Il trapianto dei mioblasti non ha portato a risultati concreti. La terapia genica potrebbe avere successo una volta superati i molti problemi tecnici ancora insoluti, mentre la terapia con mesangioblasti, le cellule staminali normalmente associate ai vasi sanguigni, capaci di rigenerare il tessuto muscolare danneggiato e ripristinare la sua funzionalità, sembra promettente anche nei casi di degenerazione avanzata.

Guillaume-Benjamin-Amand Duchenne

Vedi anche
Charcot, Jean-Martin Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla Sorbona, iniziò nel 1882 l'insegnamento ufficiale della neurologia, tenendo la cattedra di clinica ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... neurologia Disciplina medica che studia gli aspetti anatomofisiologici, patologici e clinici delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’accezione attuale la n. viene intesa come riferita soprattutto allo studio delle malattie organiche del sistema nervoso distinguendo nettamente il suo ambito ... elettroterapia Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti elettriche con caratteristiche note di intensità, tensione ecc. Le correnti più frequentemente usate ...
Indice
  • 1 Sintomatologia
  • 2 Trasmissione
  • 3 Diagnosi
  • 4 Trattamento
Tag
  • CONTRAZIONE MUSCOLARE
  • CELLULE STAMINALI
  • TESSUTO MUSCOLARE
  • FIBRA MUSCOLARE
  • ELETTROTERAPIA
Altri risultati per Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand
  • DUCHENNE, Guillaume-Benjamin
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Neurologo, nato a Boulogne-sur-Mer il 17 settembre 1806, morto a Parigi il 15 settembre 1875. È considerato come il fondatore della moderna elettroterapia ed elettrodiagnosi; noto per i suoi studî sull'atassia locomotrice (malattia di D.), sulla pseudoipertrofia muscolare, sulla paralisi bulbare progressiva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali