• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLETET, Guillaume

di Manlio Duilio Busnelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLETET, Guillaume

Manlio Duilio Busnelli

Scrittore francese, nato a Parigi il 12 marzo 1598, morto il 10 febbraio 1659. Fu avvocato al parlamento parigino, collaboratore letterario del cardinale di Richelieu, e membro dell'Accademia. Poeta fecondo sebbene men che mediocre, caldo ammiratore di Ronsard e di Du Bellay, ha un suo posto nella storia della precettistica di quel tempo per i trattatelli varî più tardi riuniti nell'Art poétique (1658). Ma merita d'essere ricordato soprattutto come infaticabile erudito. Impiegò i suoi ultimi anni a scrivere le Vies des poètes français, preziosa miniera di documenti per la storia letteraria del '500 francese e dei regni d'Enrico IV e di Luigi XIII: pubblicate sono soltanto singole vite, fra cui quella di Rabelais (Ginevra 1867) e dei tre Marot (Parigi 1871), le Vies des poètes gascons (Parigi 1866) e le Vies des poètes bordelais (Bordeaux 1874). Il C. fu anche traduttore, e recò in francese, fra l'altro, il De officiis di monsignor della Casa (Les devoirs mutuels des grands seigneurs et de ceux qui les servent..., Parigi 1648) e il De partu Virginis del Sannazaro (Les couches sacrées de la Vierge, Parigi 1634 e 1646). A lui e alla sua terza moglie, Claudine Le Hain, si riferiscono alcuni noti versi del La Fontaine: invece il poveretto Colletet "crotté jusqu'à l'échine", di cui si parla nella satira prima del Boileau, è suo figlio François (1628-1680), anch'egli autore di versi e di prose, ma di scarso interesse.

Bibl.: Pellisson, Hist. de l'Acad. franç., ed. Livet, Parigi 1858; Goujet, Bibl. franç., Parigi 1740-56; Th. Gautier, Les Grotesques, Parigi 1844.

Vedi anche
Desmarets de Saint-Sorlin, Jean Scrittore francese (Parigi 1595 - ivi 1676). Per la protezione di Richelieu, ricoprì cariche importanti, e fece parte dell'Académie Française fin dalla sua prima costituzione (1634). Molto dotto, anche in greco e latino, coltivava con gusto la musica, la pittura, l'architettura, dedicandosi però soprattutto ... Maynard, François Poeta francese (Tolosa 1582 - ivi 1646). Segretario di Margherita di Valois, quindi alto magistrato in Alvernia, venne a Roma al seguito del duca di Noailles (1635-36). Discepolo di F. de Malherbe, fu verseggiatore elegante e accurato. Del 1646 è l'edizione delle CEuvres, essenzialmente epigrammi e sonetti. ...
Tag
  • LUIGI XIII
  • ENRICO IV
  • PARIGI
  • C. FU
Altri risultati per COLLETET, Guillaume
  • Colletet, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico francese (Parigi 1598 - ivi 1659). Protetto da Richelieu, fece parte fra i primi dell'Académie Française. Seguace di Malherbe e tradizionalista, non mancò di vigore nelle sue poesie (Le trébuchement de l'ivrogne, 1627; Divertissements poétiques, 1631; Épigrammes, 1635). Da ricordare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali