• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DES MAREZ, Guillaume

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DES MAREZ, Guillaume

François L. Ganshof.

Storico belga, nato a Courtrai il 15 agosto 1870; dal 1901 professore nell'università di Bruxelles. È anche archivista della città di Bruxelles.

La sua prima grande opera (Histoire de la propriété foncière dans les villes au moyen âge et spécialement en Flandre, Gand 1898) è volta a spiegare la storia del diritto con la storia della realtà economica e sociale. La storia del diritto, cosi intesa, ha condotto il Des Marez verso lo studio della storia sociale. Il suo libro Organisation du travail à Bruxelles au XIVe siècle (Bruxelles 1904) è un vero modello di studio storico sulle classi lavoratrici in una certa regione ed epoca; e il volume Le problème de la colonisation franque et du régime agraire en Basse-Belgique (Bruxelles 1926) porta un contributo decisivo alla conoscenza di questa importante questione. Scrisse ancora, tra l'altro: Guide de Bruxelles (3ª ed., Bruxelles 1928, voll. 2); Traité d'architecture dans son application aux monuments de Bruxelles (Bruxelles 1921), dove sono anche messi in luce i rapporti fra l'arte italiana e l'arte dei Paesi Bassi.

Bibl.: Manifestation G. D. M. (contiene una lista sistematica di tutti i lavori del D. M.), in Revue de l'Univerité de Bruxelles, 1927-28.

Tag
  • PAESI BASSI
  • BRUXELLES
  • COURTRAI
  • M., IN
  • GAND
Vocabolario
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
do ut des
do ut des locuz. lat. (propr. «do [a te] perché tu dia [a me]»). – Nel diritto romano, denominazione di un tipo di contratto innominato, che si configura quando la prestazione già eseguita e quella che si aspetta in cambio consistono entrambe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali