• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUFAY, Guillaume

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUFAY (o du Fay), Guillaume

Henry Prunières

Compositore, nato verso la fine del sec. XIV, forse a Chimay (Hainaut), morto il 27 novembre 1474 a Cambrai. Dapprima cantore nella cattedrale di Cambrai, ebbe in questa cappella i suoi maestri in Nicolas Gremonet e in Richard Loqueville. Si ritiene che, ultimati i suoi studî, si sia portato per alcun tempo, fino al 1420 circa, a Parigi. Nel 1427 lo troviamo nuovamente a Cambrai, nella chiesa di Saint-Géry; dal 1428 al 1437 a Roma, nella cappella pontificia (ma dal 1433 al 45 egli s'era recato in Savoia come cappellano e maestro di cappella alla Corte). A Parigi sembra che egli sia tornato nel 1437, e in questa città compì studî giuridici ottenendo il baccalaureato in diritto canonico. Durante alcuni anni, probabilmente dal 1442 al 1449, il D. servì nuovamente come maestro di cappella Felice V (Amedeo VIII di Savoia). Titolare (fin dal 1436) d'un canonicato a Cambrai, passò quivi gli ultimi suoi anni. È tuttavia probabile che questo suo ultimo soggiorno abbia subito interruzioni: il D. ebbe relazioni coi duchi di Borgogna e verosimilmente a lui fu affidata l'educazione musicale del conte di Charolais.

L'opera di D. occupa un posto importantissimo nella storia della musica, tanto per i suoi caratteri stilistici e propriamente tecnici quanto per i risultati, eminentemente nobili ed elevati, dell'espressione. Carattere saliente delle sue composizioni è la semplicità dell'ispirazione sia nel disegno delle idee melodiche sia nella loro elaborazione. Tale elaborazione è infatti polifonica, ma scevra di oscurità e di grovigli contrappuntistici. Com'è naturale, ove si pensi all'arte del tempo, la polifonia è libera da considerazioni armonistiche, e si svolge in assoluta orizzontalità, cioè in disegno melodico; ora questo disegno è inoltre assai libero, raramente legato a lunghe imitazioni, e anzi - a confermare la supremazia dell'elemento melodico -, per quanto le parti abbiano un'uguale dignità di lavoro e d'espressione, spesso la parte del discanto assume una più penetrante venustà di volute. Le opere del D. (Messe, Mottetti, Canzoni, ecc.) si trovano manoscritte in varie biblioteche (Roma, Bologna, Trento) e raggiungono un numero assai grande: più di 150. Una ricca serie di esse è pubblicata in Denkmäler der Tonkunst in Österreich (VII, IX, XIX, XXVIII, XXXI). L'edizione completa è in lavoro, a cura di H. Besseler, nei Denkmäler der Musikgeschichte.

Bibl.: F. X. Haberl, Wilhelm Du Fay, Lipsia 1885; J. Wolf, D. und seine Zeit, in Sammelbände d. int. Musikgesellschaft, 1899-1900; Ch. v. den Borren, G. D., Bruxelles 1926.

Vedi anche
polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la p. può indicare qualsiasi aggregazione ... stòria della mùsica Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica L’antichità e il Medioevo Grande rilievo ebbe la m. nell’antica Grecia. Lo stesso termine m., con cui si indicava ... Gilles Binchois Musicista (Mons o Binche, Fiandre, 1400 circa - Soignies 1460); è uno degli iniziatori della prima scuola fiamminga, e uno tra i primi compositori aulici che coltivarono, oltre la musica sacra, la canzone profana (rondò, ballata) in lingua italiana e francese. John Dunstable Musicista (n. 1380 circa - m. Londra 1453). Dallo stile della sua musica si arguisce che il D. dovette conoscere i modelli francesi e italiani dell'Ars nova. Offrì originali e fecondi stilemi all'elaborazione e alla parafrasi del canto liturgico, e il suo stile trova seguito nelle opere dei più giovani ...
Tag
  • CONTRAPPUNTISTICI
  • DIRITTO CANONICO
  • CANONICATO
  • BRUXELLES
  • POLIFONIA
Altri risultati per DUFAY, Guillaume
  • Dufay, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Musicista (Chimay fine del sec. 14º - Cambrai 1474). Cantore a Cambrai sotto la guida di N. Gremonet e di R. Loqueville, sembra sia vissuto poi, fino al 1420 circa, a Parigi; dal 1428 al 1437 a Roma nella cappella pontificia (tranne due anni alla corte di Toscana, quale maestro di cappella), poi a Parigi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali