• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LETROSNE, Guillaume-François

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LETROSNE, Guillaume-François

Anna Maria Ratti

Pubblicista e economista, nato a Orléans il 13 ottobre 1728, morto a Parigi il 26 marzo I780. Allievo del Pothier, si dedicò dapprima allo studio del diritto naturale e dei diritti dell'uomo, ma nel 1764 fu attratto dall'insegnamento del Quesnay e iniziò la serie delle sue pubblicazioni economiche. È ritenuto uno dei migliori interpreti della fisiocrazia.

L'opera sua più importante è: De l'ordre social, ouvrage suivi d'un traité élémentaire sur la valeur, l'argent, la circulation, l'industrie, le commerce intérieur et extérieur (voll. 2, Parigi 1777; parte ristampata in Collection Guillaumin, Physiocrats, Parigi 1846). Sono da ricordare inoltre: Methodica iuris naturalis cum iure civili collatio, 1750; Discours sur le droit des gens et sur l'état politique de l'Europe (Amsterdam [Parigi] 1762); Liberté du commerce des grains, ecc. (Parigi 1764-1765); Vues fur la justice criminelle (Parigi 1777); De l'administration provinciale et de la réforme de l'impôt, suivi d'une Dissertation sur la féodalité (Basilea 1779).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali