• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUILLAUME Le Clerc de Normandie

di Alfred Jeanroy - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUILLAUME Le Clerc de Normandie

Alfred Jeanroy

Poeta francese del sec. XIII. Pentito d'avere composto, da giovane, versi su "pazze e vane materie", scrisse, in età matura, poesie morali e religiose.

Tra queste sono notevoli Le bestiaire divin (ed. di R. Reinsch, Lipsia 1890) e Le besant de Dieu (ed. di E. Martin, Halle 1869). Nella prima (scritta nel 1211) egli enumera le "proprietà", spesso immaginarie, d'un gran numero d'animali e ne dà un'interpretazione mistica e allegorica; nella seconda (scritta negli anni 1226-27) dimostra che tutti fanno un cattivo uso del talento (besant) da Dio affidato a loro secondo la parabola evangelica: l'opera, fondata sul De miseria humanae conditionis d'Innocenzo III, è una descrizione satirica dei varî ceti della società feudale.

Bibl.: Ch. V. Langlois, La vie en France au moyen âge de la fin du XIIe siècle au milieu du XIVe d'après les moralistes du temps, Parigi 1925, pp. 107-12.

Vocabolario
clerc
clerc 〈klèer〉 s. m., fr. [dal lat. tardo clerĭcus «chierico»; cfr. clerico]. – Studioso, letterato, intellettuale (in fr. anche «giovane di studio, scrivano»). La parola è usata talvolta con allusione al titolo del libro di J. Benda, La...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali