• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEKEU, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEKEU, Guillaume


Compositore, nato a Heusy presso Verviers il 20 gennaio 1870, morto ad Angers il 21 gennaio 1894. Si addottorò in filosofia; poi per consiglio di Th. de Wyzewa frequentò la scuola di C. Franck, e, dopo la morte di questo, quella di V. d'Indy, la cui influenza è assai sensibile nelle sue opere.

Ha lasciato una Fantaisie sur deux airs populaires angevins per orchestra (1892), una Sonata (spesso eseguita) per violino e pianoforte (1892), alcune romanze per canto e pianoforte. Il d'Indy completò e pubblicò, dopo la morte del L., una Sonata per violoncello e pianoforte e un quartetto d'archi. L'opera del L., per quanto scarsa, ha un posto non trascurabile nella storia del tardo romanticismo di scuola franckiana, cui apportò uno spirito di ardente giovinezza agli altri franckiani sconosciuto. Parimenti notevole ne è stata l'influenza negli sviluppi di quella scuola.

Bibl.: M. Lorrain, G. L. Sa corresp., sa vie ecc. Liegi 1923.

Vedi anche
Vieuxtemps, Henri Vieuxtemps ‹viötã´›, Henri. - Musicista belga (Verviers 1820 - Mustapha, Algeri, 1881). Noto come uno dei maggiori violinisti dell'Ottocento, dopo l'esordio precocissimo (1827) si perfezionò con Ch. A. de Bériot e A. Reicha. Compì numerose tournées in Europa, USA, Russia, esercitando contemporaneamente ... Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo urbano più antico (Leodicus o Legia) si estende lungo la riva sinistra della Mosa, qui sovrastata ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Altri risultati per LEKEU, Guillaume
  • Lekeu, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Musicista (Heusy, Verviers, 1870 - Angers 1904). Studiò con C. Franck e V. d'Indy. Compose specialmente musiche strumentali da concerto e da camera, tra le quali una sonata per violino e pianoforte (1892).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali