• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRÉCOURT, Guillaume Marcoureau de

di Antonio De Carli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRÉCOURT, Guillaume Marcoureau de

Antonio De Carli

Attore e comico francese, oriundo olandese, morto nel 1685. Come il Molière, iniziò la carriera peregrinando attraverso la Francia. Nel 1658 entrò nella compagnia del Molière, che lasciò nel 1664, per andare a recitare all'Hôtel de Bourgogne, dove rimase anche dopo la fusione delle due compagnie avvenuta il 25 agosto 1680. Come attore il B. interpretava in modo impareggiabile i cosiddetti rôles à manteaux, cioè le parti di personaggi gravi e attempati. Luigi XIV diceva di lui che avrebbe fatto ridere anche le pietre. È difficile stabilire quali parti egli facesse nelle commedie molieresche, ma è certo che il personaggio di Alain de L'École des femmes fu una sua creazione, di cui rimase a lungo il ricordo. Il B. scrisse anche alcune commedie che sono però dimenticate: La feinte mort de Jodelet, un atto in versi (1660), Le grand benêt de fils aussi sot que son père, rappresentata per la prima volta il giovedì 17 gennaio 1664 dopo l'Impromptu de Versailles, e ripresa ai primi di febbraio; la Noce du Village, un atto in versi (1666), Le Jaloux invisible, 3 atti in versi (1666), L'ombre de Molière, 1 atto in prosa (1674), Timon, un atto in prosa (1684). Questa, che fu la sua ultima commedia, ebbe nella sua vita l'importanza che Le malade imaginaire ebbe in quella del Molière: nel rappresentarla si affaticò soverchiamente tanto che gli si ruppe una vena, e fu questa la cagione della sua morte, avvenuta pochi mesi dopo.

Bibl.: N. Fournel, Le théâtre au XVIIe siècle, Parigi 1892.

Tag
  • VERSAILLES
  • LUIGI XIV
  • MOLIÈRE
  • FRANCIA
  • PARIGI
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali