• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDELET, Guillaume

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONDELET, Guillaume

Giuseppe Montalenti

Medico e naturalista, nato a Montpellier il 27 settembre 1507, morto a Réalmont il 30 luglio 1566. Si addottorò in medicina a Montpellier nel 1537 ed ebbe poi una cattedra alla facoltà di medicina di quella università (1547). Medico del cardinale de Tournon, viaggiò al suo seguito in Francia, nei Paesi Bassi, in Italia. Nel 1551 fece ritorno definitivamente a Montpellier e nel 1556 vi istituì il teatro anatomico.

Il R. ebbe fama di abile medico e di buon anatomico, ma deve la sua rinomanza soprattutto a un'opera zoologica, la storia dei Pesci (De piscibus marinis, Lione 1554 e Universae aquatilium historiae pars altera, Lione 1556; trad. franc., ivi 1558), in cui sono descritte numerosissime specie di pesci di mare e d'acqua dolce, di cetacei, di molluschi e di zoofiti. Ben 344 specie di pesci, e molte di molluschi e d'altri animali sono illustrate da ottime xilografie, quasi tutte molto fedeli, e tali da renderle perfettamente identificabili, anche se il testo che le accompagna non è altrettanto preciso e risente la farraginosa erudizione scolastica. Questa opera merita al R. il titolo di fondatore dell'ittiologia, ch'egli condivide con i contemporanei P. Belon e I. Salviani. C. Gesner vi attinse largamente per la compilazione del suo De aquatilibus. Le opere mediche di R., invece, sono cadute nell'oblio: furono raccolte da J. Crocquer (Opera omnia medica, Ginevra 1628).

Bibl.: L. Joubert, Vie de R., Lione 1582.

Vedi anche
Luca Ghini Medico e botanico (Croara d'Imola 1490 - Bologna 1556). Professore di medicina e di semplici a Bologna, poi a Pisa (1544) e nuovamente a Bologna (1554), fondò l'Orto Botanico di Pisa e, successivamente, quello di Firenze (1545). Fu forse il primo a preparare collezioni di piante per erbario. Esercitò ... Ulisse Aldrovandi Medico e naturalista enciclopedico (Bologna 1522 - ivi 1605), lettore nello studio bolognese, di cui fondò l'Orto botanico (1568). Scrisse una storia degli animali, ornata di buoni disegni, della quale pubblicò quattro volumi (Ornithologia, 3 voll., 1599-1603, e De animalibus insectis, 1602); altri nove ... Mayr, Ernst Walter Biologo tedesco (Kempten, Baviera, 1904 - Bedford, Massachusetts, 2005). Laureatosi a Berlino, si trasferì negli USA nel 1931 e fu assistente e poi curatore all'American museum of natural his tory di New York. Dal 1953 prof. di zoologia alla Harvard University. Socio straniero dei Lincei (1980), premio ... Galton, Sir Francis Galton ‹ġòoltën›, Sir Francis. - Naturalista inglese (Duddeston, Warwickshire, 1822 - Haslemere 1911), cugino di Ch. Darwin. Fece viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale (1845-46; 1850), si occupò di meteorologia, antropologia (classificazione delle impronte digitali), di acustica fisiologica ...
Altri risultati per RONDELET, Guillaume
  • Rondelet, Guillaume
    Enciclopedia on line
    Medico e naturalista (Montpellier 1507 - Réalmont, Tarn, 1566), prof. di anatomia nell'univ. di Montpellier, autore di opere ittiologiche (De piscibus marinis, 1554; Universae aquatilium historiae pars altera, 1556), in cui sono descritte e illustrate con xilografie molte specie di Pesci, Cetacei, Molluschi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali