• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guinea Bissau

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Guinea Bissau


Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente islamizzate. Interessata dai traffici portoghesi dalla metà del sec. 15°, rientrò nel raggio di interessi dei mercanti di Capo Verde, come area di approvvigionamento di schiavi per le piantagioni dell’arcipelago. Kaabu fu presa dai fulani nel 1867. La presenza coloniale portoghese restò a lungo nominale, per esplicarsi veramente solo nel 20° sec., ancora attraverso l’attività specialmente di personale amministrativo e tecnico capoverdiano. Da questa comunità emerse inoltre la dirigenza del movimento anticoloniale, coagulatosi intorno al Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione rivoluzionaria, fondato nel 1956 dal capoverdiano A. Cabral. La dura repressione coloniale delle dimostrazioni sindacali urbane (1959) indusse il passaggio alla lotta armata (1963) in contesto rurale. Questa si accompagnò al tentativo di creare, nelle zone liberate, organismi rivoluzionari partecipativi e una struttura produttiva alternativa alle colture coloniali di esportazione (arachidi, cocco, cotone), favorendo invece la soddisfazione dei bisogni primari dei contadini. Cabral fu assassinato nel 1973. Lo stesso anno il movimento anticoloniale proclamò unilateralmente l’indipendenza della G.B., riconosciuta dal Portogallo nel 1974. Luis Cabral (fratello di Amilcar) assunse la presidenza del nuovo Stato di ispirazione socialista e seguì una politica di unione con Capo Verde fino al 1980, quando fu deposto da J.B. Vieira in un colpo di Stato che era anche conseguenza della crescente contrapposizione fra autoctoni e capoverdiani. Pressato da una gravissima crisi di sistema e dalla necessità di ricorrere all’aiuto internazionale, Vieira abbandonò rapidamente l’economia pianificata e introdusse misure di liberalizzazione. Nel 1990 si avviò un processo di democratizzazione e l’apertura al multipartitismo. Vieira vinse le elezioni del 1994, ma nel 1998 un tentativo di golpe scatenò una guerra civile. Raggiunto nel 1999 un accordo di pace mediato dall’ECOWAS, Vieira fu tuttavia deposto da un nuovo colpo di Stato. Le elezioni del 2000 videro la vittoria di Kumba Lalà, ugualmente estromesso da un golpe nel 2003. Vieira tornò al potere vincendo le elezioni del 2005 come candidato del PAIGC, ma fu assassinato da un gruppo di militari nel marzo 2009; le elezioni del giugno videro la vittoria di M.B. Sanhá.

Vedi anche
Capo Verde Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di Capo Verde coincide con l’arcipelago omonimo, formato da una decina di isole principali (la più vasta è Santiago, 991 km2) e da alcuni ... Amílcar Cabral Cabral ‹kḁbℎràl›, Amílcar. - Uomo politico africano (Bafatà, Guinea Bissau, 1924 - Conakry 1973). Studiò a Lisbona dove con Agostinho Neto diede vita al Centro di studî africani (1948). Tornato in Africa, fu tra i fondatori (1956) del Partido africano para a independencia da Guiné e de Cabo Verde (PAIGC). ... ECOWAS Sigla di Economic community of West African States, organizzazione internazionale istituita con il trattato di Lagos nel 1975. Rimasta a lungo pressoché inattiva, l'organizzazione fu rilanciata con la profonda revisione operata dal trattato firmato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri nel ... Malam Bacai Sanhá Sanhá, Malam Bacai. – Uomo politico della Guinea-Bissau (Dar Salam 1947 - Parigi 2012). Musulmano, partecipò nelle file del PAIGC (Partido Africano da Independência da Guiné e do Cabo Verde) alla lotta per l’indipendenza della Guinea dal Portogallo. Più volte governatore e ministro, nel 1994 venne eletto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • IMPERO DEL MALI
  • COLPO DI STATO
  • CAPO VERDE
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per Guinea Bissau
  • Guinea Bissau
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre stata molto estesa. Numerosi colpi di stato ...
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.520.830 ab. al censimento del 2009, 1.745.798 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Guinea Bissau
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto scacco il processo di consolidamento democratico e con esso le relazioni internazionali del ...
  • Guinea Bissau
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto scacco il processo di consolidamento democratico e con esso le relazioni internazionali del paese. ...
  • Guinea-Bissau
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico. La parte continentale del territorio ...
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea-Bissau Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una popolazione di 1.586.000 abitanti. La capitale Bissau è l'unico centro urbano di un certo rilievo. ...
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea-Bissau Anna Bordoni e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 1.161.000 ab. (erano 767.700 al censimento del 1979 e 983.400 a quello del 1991), corrispondenti ...
  • GUINEA BISSAU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 125) Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media di 27 ab./km2. Dal punto di vista amministrativo il paese (di 36.125 km2) è ...
  • GUINEA BISSAU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (prima del 1973: guinea portoghese) Aldo Albonico Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, che resta legata alle tradizionali culture e comunità agricole indigene. Le forme economiche capitalistiche, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali