• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINEA-BISSAU

di Albertina Migliaccio e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Guinea-Bissau

Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Guinea-Bissau 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Albertina Migliaccio

Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una popolazione di 1.586.000 abitanti. La capitale Bissau è l'unico centro urbano di un certo rilievo. L'incremento naturale si mantiene piuttosto elevato, nonostante nei primi anni del nuovo secolo la natalità abbia fatto segnare una lieve diminuzione; è invece rimasto sostanzialmente inalterato il tasso di mortalità, anche per la diffusione nel Paese dell'AIDS (nel 2001 oltre il 10% della popolazione era infettata dal virus, che, nello stesso anno, ha causato il decesso di circa 1200 persone). Le statistiche demografiche e sociali sottolineano la persistenza di una situazione di gravissima arretratezza, e il Paese occupa uno degli ultimi posti della graduatoria relativa agli indici di sviluppo umano(173° posto della graduatoria ISU del 2006). La precarietà della situazione sociosanitaria e le devastazioni subite dalle modeste infrastrutture durante la guerra civile del 1998 hanno certamente favorito il diffondersi dell'epidemia di colera che ha colpito la G.-B. nel corso del 2005, mietendo numerose vittime (in ottobre, dopo quattro mesi di epidemia, si contavano non meno di 300 morti e oltre 19.000 contagiati).

Anche l'economia ha pesantemente risentito delle conseguenze della guerra civile: nel 1998 il PIL ha subito una diminuzione del 28%, solo parzialmente recuperata negli anni successivi. Nel 2000, ad aggravare la precaria situazione economica, è intervenuta la caduta dei prezzi internazionali degli anacardi, principale voce nelle esportazioni del Paese. Il già basso reddito pro capite si è ulteriormente contratto e, in presenza di una forte disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (si stima che il 10% della popolazione ne detenga poco meno della metà), si calcola che la stragrande maggioranza degli abitanti viva al di sotto del livello di sussistenza. Le prospezioni geologiche per la ricerca di petrolio e fosfati sin qui condotte non hanno dato i risultati sperati.

Storia

di Paola Salvatori

Il fragile equilibrio istituzionale che il Paese aveva raggiunto dopo la destituzione di J.B. Vieira (presidente della Repubblica dal 1980 al 1999) e dopo la fine della guerra civile che l'aveva preceduta, fu nuovamente compromesso nei primi anni Duemila dal riesplodere della conflittualità sociale e dal riaccendersi dei contrasti tra governo e militari, sullo sfondo di un'irrisolta crisi economica che rendeva particolarmente drammatiche le condizioni di vita della popolazione, una delle più povere del pianeta.

Le elezioni legislative indette nel novembre 1999 dal presidente ad interim M.B. Sanhá, del Partido africano da Indepêndencia da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), sancirono la vittoria del progressita Partido para a Renovação Social (PRS), che conquistò 38 seggi, contro i 28 del partito Resistência da Guiné-Bissau - Movimento Bah-Fatah (RGB-MB) e i 24 del PAIGC, fino a quel momento partito di maggioranza. Il nuovo presidente K. Ialá, leader del PRS, eletto nel 2000, pose tra le priorità del suo mandato la riconciliazione nazionale e la ripresa economica, catalizzando le aspettative di ampi settori dell'opinione pubblica interna e internazionale, che auspicavano da tempo l'avvio di un reale processo di democratizzazione e modernizzazione dello Stato. La nuova amministrazione tornò tuttavia a scontrarsi ben presto con le contraddizioni di fondo del Paese, che rendevano oltremodo difficile conciliare le esigenze del bilancio, sottoposto a drastici tagli di spesa (così come raccomandava il Fondo monetario internazionale, FMI, da cui dipendevano gli aiuti finanziari), con gli effettivi bisogni di tutta una popolazione e con le richieste di miglioramenti salariali avanzate dai lavoratori dell'amministrazione pubblica e dalle forze armate, il cui crescente malcontento continuò così a rappresentare un potente e difficilmente controllabile fattore di instabilità istituzionale. Sebbene Ialá riuscisse a stroncare in novembre un nuovo tentativo di colpo di Stato da parte del generale A. Mane (peraltro già autore della destituzione di Vieira), negli anni successivi la situazione tornò a essere caratterizzata tanto da una forte instabilità quanto da un generalizzato ricorso alla violenza.

Il prolungato blocco del pagamento degli stipendi, ma soprattutto la politica sempre più personalistica e autoritaria del presidente, che procedette tra il 2001 e il 2003 a numerosi rimpasti di governo e cercò di ricondurre sotto il proprio potere i mezzi di informazione e la magistratura, portarono nuovamente il Paese sull'orlo della guerra civile. A peggiorare la situazione contribuì anche l'interruzione dei finanziamenti da parte delle organizzazioni internazionali (2001), che accusavano Ialá di uso illecito dei fondi stanziati per i programmi di sviluppo. Nel settembre 2003 un incruento colpo di Stato da parte dei militari, guidati dal capo delle forze armate generale V. Correia Seabra, accolto con favore dalla popolazione, destituì infine il presidente e nominò al suo posto P. Rosas, che venne affiancato da un governo composto da militari ed esponenti della società civile. Ottenuti nuovi crediti da parte del FMI e della Banca mondiale, Rosas tentò di avviare una politica di riconciliazione nazionale e di consolidamento della sicurezza pubblica e, nel marzo 2004, indisse nuove elezioni legislative; queste segnarono il ritorno al potere del PAIGC, cui andò la maggioranza dei consensi (45 seggi, contro i 35 del PRS). L'irrisolto problema dei pagamenti arretrati all'esercito continuò a costituire nei mesi seguenti un grave motivo di contrasto, e nell'ottobre 2004 si verificò un tentativo di ammutinamento, durante il quale rimase ucciso Correia Seabra, accusato dai militari rivoltosi di essersi appropriato dei fondi destinati ai loro stipendi. La fluidità della situazione venne confermata dai risultati delle elezioni presidenziali del giugno-luglio 2005, nelle quali, a sorpresa, risultò eletto al secondo turno Vieira, tornato dall'esilio in Portogallo e appoggiato da una parte del PAIGC.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo dell'opinione. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BANCA MONDIALE
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per GUINEA-BISSAU
  • Guinea Bissau
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre stata molto estesa. Numerosi colpi di stato ...
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.520.830 ab. al censimento del 2009, 1.745.798 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Guinea Bissau
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto scacco il processo di consolidamento democratico e con esso le relazioni internazionali del ...
  • Guinea Bissau
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto scacco il processo di consolidamento democratico e con esso le relazioni internazionali del paese. ...
  • Guinea-Bissau
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico. La parte continentale del territorio ...
  • Guinea Bissau
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente islamizzate. Interessata dai traffici portoghesi dalla metà del sec. 15°, rientrò nel raggio di interessi ...
  • GUINEA-BISSAU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea-Bissau Anna Bordoni e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 1.161.000 ab. (erano 767.700 al censimento del 1979 e 983.400 a quello del 1991), corrispondenti ...
  • GUINEA BISSAU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 125) Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media di 27 ab./km2. Dal punto di vista amministrativo il paese (di 36.125 km2) è ...
  • GUINEA BISSAU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (prima del 1973: guinea portoghese) Aldo Albonico Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, che resta legata alle tradizionali culture e comunità agricole indigene. Le forme economiche capitalistiche, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guineano
guineano agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali