• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINEA

di Elio Migliorini, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GUINEA (App. III, 1, p. 801)

Elio Migliorini
Salvatore Bono

Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del giugno 1974 attribuisce alla G. 4.312.000 abitanti (pari a 17,2 per km2; 1955: 2.570.000). La piovosissima Conakry conta (1967) 197.267 ab. nell'agglomerato urbano (308 km2). Elevata rimane la popolazione rurale (85%). L'economia è programmata e allo sviluppo economico sovrintendono i piani, il primo e il secondo dei quali (rispettivamente 1960-63 e 1964-71) avevano di mira soprattutto il consolidamento della struttura statale, mentre il terzo, della durata di un quinquennio (1973-78), riguarda lo sviluppo economico e sociale dell'intera popolazione, con particolare riguardo alla modernizzazione e allo sviluppo dell'agricoltura di ciascuna regione. I caratteri ambientali si presentano infatti molto diversi sia dal punto di vista fisico che umano nella piovosissima zona paludosa costiera a mangrovie, nelle foreste ombrofile, nei rilievi montuosi (Futa-gialòn) e nelle savane della G. settentrionale, adatte all'allevamento. Nel campo dell'agricoltura non sono da segnalare modificazioni di rilievo. All'arativo e alle colture arboree è riservato appena il 6% del territorio, destinato sia a colture indigene che conservano la loro importanza (manioca, riso, mais, sorgo, batate, olio di palma), sia a prodotti destinati all'esportazione (banane: 900.000 q nel 1974, ananas, caffè, tabacco); i raccolti, che erano in regresso negli anni successivi all'indipendenza in seguito alla partenza dei coloni francesi, hanno poi raggiunto i valori di un tempo. Anche l'allevamento risulta stazionario (1.860.000 bovini e un milione tra ovini e caprini). Tra i prodotti del sottosuolo la bauxite, che affiora in molti luoghi (con riserve di 2 miliardi di t) è sempre al primo posto e l'estrazione è in aumento (1959: 302.000 t; 1974: 3.050.000); parte viene esportata grezza (Norvegia, Stati Uniti, paesi socialisti europei), parte trasformata in allumina (700.000 t) nella fabbrica di Fria, collegata con ferrovia (143 km) a Conakry. All'energia elettrica necessaria si fa fronte con gl'impianti delle Grandes Chutes (sul Samou) e di Kaléta sul Konkouré (completato nel 1963). In progresso è anche l'estrazione di minerale di ferro (un milione di t, dalla penisola di Kaloum), che però risulta troppo ricco di cromo e in via di esaurimento, mentre oro (bacino di Siguiri) e diamanti (presso Macenta) non hanno più l'importanza d'un tempo. Per iniziativa del governo sono sorti di recente numerosi impianti industriali di piccole dimensioni (conservifici, manifatture tessili, ecc.); altri impianti sorgeranno con l'aiuto di capitali cinesi.

Nell'agosto 1973 è entrato in funzione il porto di Kamsar, che consentirà l'imbarco di 5 milioni di t annue di bauxite, estratte nel giacimento di Boké. Nel porto, attrezzato modernamente e in grado di accogliere navi di 60.000 t, sbocca un canale di 17 km, dragato nell'estuario del Rio Nunez. A sua volta il porto di Kamsar è collegato con un tronco ferroviario (136 km) con Sangaredi, dove si è sviluppato (per iniziativa della Harvey Aluminium degli Stati Uniti) un centro minerario per l'estrazione della bauxite della zona di Boké, che dà lavoro a 2800 indigeni e 600 europei. Intanto a Conakry è stata iniziata la costruzione di un porto ad acque profonde, che potrà accogliere navi di 300.000 t.

La bilancia commerciale, passiva qualche anno fa, ora regolata dallo stato tende a migliorare per l'aumentata esportazione di prodotti minerari.

Bibl.: A. Seck, A. Mondjannaghi, L'Afrique Occidentale, Parigi 1967; R. J. Harrison Church, Guinea, in Focus, n. 17, marzo 1967; J. Suret Canale, La République de Guinée, Parigi 1970.

Storia. - Ottenuta l'indipendenza nel 1958, la G. ha cercato, sotto la guida del presidente Sékou Touré (che è anche segretario generale del Parti Démocratique de Guinée, PDG), di costruire la propria struttura politica ed economica, restando piuttosto isolata rispetto agli altri stati africani francofoni e perseguendo un cauto equilibrio nei rapporti con le maggiori potenze mondiali. Nel 1960 la G. - la cui economia continuava a sostenersi grazie agli aiuti dei paesi comunisti, soprattutto dell'URSS - lasciò la zona del franco francese, rendendo inconvertibile il franco guineano. Il deterioramento dei rapporti con l'URSS - in seguito all'espulsione nel settembre 1961 dell'ambasciatore D. Solod, coinvolto in uno sciopero antigovernativo degl'insegnanti - favorì una più stretta collaborazione con la Cina popolare (accordi fra il 1962 e il 1964). Nel 1963 furono sistemate le numerose questioni pendenti con la Francia e migliorati i rapporti con i paesi francofoni "moderati" dell'Africa occidentale: due anni più tardi, però, furono rotte le relazioni con la Francia e con la Gran Bretagna, in seguito alla crisi rhodesiana (nel 1965 la G. ottenne notevoli aiuti dagli Stati Uniti); l'isolamento della G. si accentuò dopo la caduta del presidente del Ghana Nkrumah (febbraio 1966), che trovò riparo a Conakry (in quell'anno la G. non partecipò neanche alla sessione dell'OUA).

Il regime di Sékou Touré, accentuato il suo carattere autoritario (anche attraverso la revisione costituzionale dell'ottobre 1963) e imposta una rigida austerità economica, è riuscito a stroncare vari tentativi eversivi (un gran numero di Guineani ha lasciato in più riprese il paese); nel settembre 1967 (in maggio la tendenza alla "africanizzazione" aveva colpito la Chiesa cattolica) il congresso del PDG ha lanciato una "rivoluzione culturale" per l'istruzione e la mobilitazione delle masse sulla base della scelta di fondo socialista, e aperto una fase distensiva nei rapporti internazionali (rinnovata collaborazione con i paesi dell'Organizzazione degli stati rivieraschi del fiume Senegal e ripresa delle relazioni con la Gran Bretagna). Le elezioni per la presidenza della Repubblica e per l'Assemblea nazionale nel gennaio 1968 hanno confermato il potere a Sékou Touré e al PDG; è proseguito pur cautamente il miglioramento dei rapporti internazionali (fra il 1968 e il 1969, accordo con compagnie statunitensi per lo sfruttamento della bauxite locale e finanziamento del progetto da parte della Banca Mondiale; dopo la morte di De Gaulle, distensione con la Francia e con i paesi africani "moderati"; dopo l'avvento di S. Stevens ulteriore rafforzamento dell'intesa con la Sierra Leone, perfezionato nel 1971 con un accordo di difesa). Nel novembre 1970 è stato respinto un attacco militare dall'estero, che aveva investito Conakry danneggiando uffici governativi e liberando dalle prigioni militari portoghesi, poi catturati dai nazionalisti nella G.-Bissau. Ne è stato accusato il governo di Lisbona (ma sembra piuttosto che l'iniziativa fosse partita dai comandi della Guinea Bissau) e ne è seguita un'ondata di arresti, protrattasi nel 1971, e di processi (con numerose condanne all'ergastolo e a morte, alcune delle quali eseguite); la G. è tornata quindi a una politica di isolamento.

Nel 1972, dopo il rilascio di una parte dei detenuti politici, il IX Congresso del PDG rinnovava le strutture del partito (Sékou Touré è stato confermato al vertice); l'anno seguente è stata lanciata una campagna per potenziare il ruolo degli organi di governo locali nella vita economica e culturale. Mentre appoggiava pienamente la lotta di liberazione della G. portoghese, offrendo ai combattenti basi e rifugi, nei rapporti con gli altri stati dell'Africa occidentale, la G. compiva atti di distensione e di amicizia (nel 1972 riconciliazione con il Senegal e visita del presidente nigeriano Gowon; nel 1973 incontro a Conakry con Stevens e il liberiano Tolbert) ma provocava anche nuove tensioni (rottura dei rapporti con il Senegal e la Costa d'Avorio nel settembre 1973, polemiche con alcuni paesi occidentali). Nel gennaio 1975 Sékou Touré è stato rieletto, senza alcun candidato di opposizione, presidente della Repubblica, per il terzo settennato. Nel 1976 la G. ha firmato la Convenzione di Lomé e ha ripreso le relazioni diplomatiche con la Francia.

Bibl.: P. Pierson-Mathy, La République de Guinée, in Chronique de politique étrangère, 1961; I. Wallerstein, L'idéologie du P.D.G., in Présence Africaine, 1962; B. Charles, Guinée, Losanna 1963; B. Ameillon, La Guinée, bilan d'une indépendance, Parigi 1964; S. Amin, Trois expériences africaines de développement; le Mali, la Guinée et le Ghana, ivi 1965; G. Pasquino, Lo studio comparato sul sistema politico della Guinea e del Mali, in Il Politico, 1968; L. Adamolekun, Politics and administration in West Africa, The Guinean Model, in The Journal of administration Overseas, 1969; C. Rivière, Mutations sociales en Guinée, Parigi 1971; W. Derman, Serfs, peasants and socialists, Los Angeles 1974; L. Adamolekun, L'aggression du 22 novembre 1970: faits et commentaires, in Revue française d'études politiques africaines, 1975; L. Adamolekun, Sékou Tourés Guinea, Londra 1976.

Vedi anche
Guinea-Bissau Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, a E e a S con la Guinea, ed è bagnata a O dall’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche La ... Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ghana (che prima del conseguimento dell’indipendenza era denominato Costa d’Oro) rientra per la massima ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... Conakry (o Konakry) Città della Guinea (1.366.000 ab. nel 2003; 1.570.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della prefettura omonima, principale centro demografico, economico e culturale del paese. Sorta su un’isoletta (Tumbo), congiunta alla vicina ...
Tag
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per GUINEA
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale, con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, che si è proclamata indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente Charles De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto da De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua ...
  • Guinea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Queste hanno posto fine a un biennio di profonda crisi ...
  • Guinea, Repubblica di
    Dizionario di Storia (2010)
    (Guinea Conakry) Stato dell’Africa occidentale. Il territorio, che comprende l’altopiano del Futa Djallon, fu dominato dagli imperi Sosso e Mali (secc. 12°-15°). Nel sec. 15° iniziarono sulla costa i contatti commerciali coi portoghesi. I francesi si imposero nel tardo Ottocento, stabilendo il controllo ...
  • Guinea, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. e di questi il 40% viveva al di sotto della soglia di povertà. La crescita demografica è sempre molto ...
  • GUINEA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Guinea Giuseppe Gariazzo Cinematografia Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha stentato a consolidarsi. Inserita tra i possedimenti coloniali dell'Africa occidentale francese, nel ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea Anna Bordoni e Paola Salvatori ' (App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, soprattutto a causa dell'elevato tasso di natalità, ancora superiore al 40‰: al censimento ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri. La ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese ha una sup. di 246.000 km2 con una popol. di 2.500.000 ab., di cui 7000 europei, in gran parte francesi. ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal Capo Sierra Leone (8°30′ lat. nord) al Capo Lopez (14°40′ lat. sud) e in termini più larghi dal Capo Verde ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
akòri
akori akòri s. m. [da una voce indigena]. – Corallo blu che si trova sulle coste occidentali dell’Africa, principalmente nel golfo di Guinea.
papüaṡo
papuaso papüaṡo agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che papua, papuano (dal nome, Papuasia, usato spesso in passato per designare la Nuova Guinea).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali