• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARI, Guiniforte

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLARI, Guiniforte (o Boniforte)

Antonio Morassi

Architetto, nato a Milano nel 1429, quivì morto il 7 gennaio 1481. Figlio di Giovanni (circa 1410-1480), ingegnere del duca e del comune di Milano, fu nominato nel 1459 ingegnere della fabbrica del duomo dì Milano; nel 1462 "deputato" alla fabbrica della Certosa di Pavia; nel 1465 ingegnere e soprastante a tutti i lavori dell'Ospedale Maggiore in Milano, in sostituzione del Filarete; nel '71, ingegnere ducale. Di molte sue opere è menzione nei doLumenti. Ligio alla tradizione lombarda, il S. continua nelle sue architetture i modi dello stile archiacuto, contrapponendosi, in questo, alle innovazioni toscane apportate specialmente dal Filarete; e nell'Ospedale Maggiore egli riprende, dopo la partenza dell'architetto toscano, i modi locali, come si vede chiaramente dal contrasto tra la parte superiore eseguita da lui, e quella inferiore del Filarete. Del S. si deve ritenere la parte interna nella chiesa della Certosa di Pavia, la chiesa di S. Maria delle Grazie a eccezione del tiburio di Bramante, nonché quella di S. Pietro in Gessate e di Santa Maria della Pace, tutte a Milano. In queste architetture il S. dimostra, oltre al suo attaccamento ai modi tradizionali, un senso di elegante equilibrio di masse; un vivo amore per la decorazione in terracotta, ricca ma non affastellata; e soprattutto una chiara sensibilità per lo spazio ritmico e luminoso, corrispondente al nuovo indirizzo del gotico vivificato dall'arte del Rinascimento.

Bibl.: G. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori, ecc., Milano 1859, parte 2ª, p. 219 segg.; S. G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance - Bauten u. Bildwerke der Lombardei, II, Berlino 1900; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, ivi 1906.

Vedi anche
Pietro Antonio Solari Architetto e scultore (forse Milano metà sec. 15º - Mosca 1493); architetto della fabbrica del Duomo di Milano (1476), sostituì in seguito (1481) il padre Guiniforte anche nei lavori dell'Ospedale Maggiore e in quelli della Certosa di Pavia. Per la cattedrale di Alessandria eseguì la statua tombale del ... Antonio Averlino detto il Filarète Filarète, Antonio Averlino (o Averulino) detto il. - Architetto e scultore (n. Firenze 1400 circa - m. dopo il 1465). Lavorò a Firenze, a Roma e a Milano, dove realizzò il suo progetto più importante, l'Ospedale Maggiore (1456-65). Vita e opere. Dapprima fu forse tra gli aiuti di L. Ghiberti nella porta ... Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Altri risultati per SOLARI, Guiniforte
  • SOLARI, Guiniforte
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Jessica Gritti (Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano le precoci attestazioni come testimone e procuratore in atti notarili (Charles Morscheck, comunicazione orale in ...
  • Solari, Guiniforte
    Enciclopedia on line
    Architetto (Milano 1429 - ivi 1481), figlio di Giovanni (Campione 1400 circa - Milano 1484 circa), ingegnere della Certosa di Pavia (1428-62) e del Duomo di Milano (1452-69). Fu a fianco del padre nella fabbrica del Duomo di Milano (1459). Sostituì poi (1465) il Filarete in tutti i lavori dell'Ospedale ...
Vocabolario
solariano
solariano agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini,...
solàrio
solario solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali