• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINIGI

di Eugenid Lazzareschi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUINIGI

Eugenid Lazzareschi

. Famiglia magnatizia lucchese di cui si ricercò l'origine nella terra di Guines in Piccardia; ma il cui nome meglio sembra derivare da un Winitio, ricordato nei documenti del secolo X. In Lucca, ove ebbero palagi, corte, torre e loggia, costituirono una forte e numerosa consorteria di parte bianca, che fu nel 1308 bandita all'avvento della fazione nera, come appartenente alla cerna potentium. Ritornati in città, investirono la ricchezza fondiaria nei traffici della seta, fondando una potente compagnia commerciale ch'ebbe il banco in Francia, in Fiandra e in Inghilterra.

Francesco di Lazzaro fu banchiere della Camera apostolica durante il pontificato di Gregorio XI, e per la parte avuta nel rivendicare e difendere la libertà di Lucca, soggetta a Pisa fino al 1369, fu salutato alla sua morte (5 giugno 1384) padre della patria. Lazzaro di Francesco consolidò la potenza politica della sua casa contro gli emuli Forteguerra, abbattendoli il 12 maggio 1392; ma perì in una congiura domestica il 15 febbraio 1400. Michele di Lazzaro, mercante e banchiere, collettore per Urbano VI delle decime in Inghilterra e riscuotitore dei censi nel reame di Napoli, fu cultore degli studî rinascenti e scambiò lettere e poesie con Franco Sacchetti.

Bibl.: B. Beverini, Elogi di uomini illustri di Casa Guinigi, Lucca 1868-1873; T. Del Carlo, Francesco Guinigi, in Studi storici lucchesi, Lucca 1886; C. Minutoli, I Guinigi e i Forteguerra, in Frammenti di storia lucchese, Lucca 1878. L'archivio domestico dei conti Guinigi fu depositato nel R. Arch. di stato in Lucca nel 1903. Cfr. L. Fumi, Nuovi aumenti al R. Arch. di Stato in Lucca, in G. Mazzatinti, Gli Archivi della storia d'Italia, IV, Rocca S. Casciano 1904.

Vedi anche
Paolo Guinigi Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria di Lucca (1400), che tenne per trent'anni. Accrebbe il suo prestigio, oltre che per un'abile ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ...
Altri risultati per GUINIGI
  • Guinigi
    Enciclopedia on line
    Antichissima famiglia lucchese, la cui origine risalirebbe secondo alcuni al sec. 10º. Potenti nella parte bianca, i G. furono perciò, nel 1308, banditi dai Neri. Ritornati in città, si diedero al commercio, sempre seguendo attentamente la vita politica. Con Paolo (v.) i G. ottennero la signoria di ...
Vocabolario
arborato
arborato agg. [der. del lat. arbor «albero»]. – Piantato ad alberi, alberato: la città dall’a. cerchio, Ove dorme la donna del Guinigi (D’Annunzio, con riferimento a Lucca). È voce letter., ma anche qualificazione catastale di terreni agrarî:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali