• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUITTONE d'Arezzo

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUITTONE d'Arezzo

Mario Casella

Poeta, nato poco dopo il 1230 da Viva di Michele, camerlengo del comune di Arezzo, nel cui ufficio egli lo coadiuvò giovinetto. Benché di parte guelfa, addolorato delle tumultuose condizioni della sua patria, dove "gente noiosa e villana" distruggeva quell'ideale di pace che aveva aleggiato sulla "dolze terra aretina", si trasse in volontario esilio (1256), e rimpianse la caduta delle sue speranze al trionfo ghibellino su Firenze a Montaperti (1260). Dopo una giovinezza di lieti amori, abbandonando la consorte e i figli, vestì l'abito dei cavalieri di Santa Maria (1268) e volle opporsi alla vita mondana di quelli ch'eran detti dal popolo i "frati gaudenti". Nel 1285 era a Bologna a sbrigarvi faccende del suo ordine. Per la pace di Pisa, dov'ebbe lunga dimora e contrasse amicizie poetiche, esortò Ugolino della Gherardesca e Nino Visconti a stringersi in unione (1288). Nel 1293 donò le sue sostanze per la fondazione del monastero degli Angeli a Firenze e quivi, pare, morì nel 1294.

Nella storia letteraria italiana anteriore a Dante, G. è la figura più rappresentativa per la larga onda di simpatia che suscitò la sua arte e per i numerosi poeti che si strinsero attorno a lui, tra i quali anche il Guinizelli (v.), e lo acclamarono maestro. Per lui la lirica provenzaleggiante, tutta d'imitazione e aliena dalle tradizioni italiane di civiltà e di cultura, s'inserisce profondamente nello spirito italiano e si colora di elementi borghesi. Un nuovo contenuto politico informato a moralità e scaturito dalla vita attuale, in quell'agitato e appassionato contrasto di gare cittadine e comunali, tende a esercitare un'efficacia concreta sul costume. Il gusto della forma, elaborata e complicata quanto si vuole, sia nel verso sia nella prosa numerosa delle sue Lettere, dove s'appalesa l'esperto conoscitore dei maestri latini di dettare, non è che l'espressione di uno spirito che s'affina e svolge le sue facoltà di ragionamento e di astrazione. La poesia di G., dove non si oscuri nei bisticci e negli equivoci verbali, è la manifestazione di un'anima appassionata che non riesce mai a possedersi con piena chiarezza e che s'indaga e si tormenta, sovrapponendo continuamente all'impeto del sentimento l'analisi intellettiva che lo frange e lo dissolve. G. non è un grande poeta lirico: le facoltà discorsive predominano in lui; ma è una forte personalità morale. La sua poesia riesce dove l'animo si apre agli affetti di patria e di carità cittadina, e dovunque la vita morale lo prende e dà modo alla sua vena oratoria di espandersi liberamente nella salda quadratura logica di periodi in tumulto. Nelle sue Lettere balza l'oratore civile del comune guelfo che parla dall'abbondanza del cuore e che richiama fatti e persone dinnanzi al giudizio morale. Le raffinatezze formali della lirica cortese sono le scorie della sua arte; nella quale palpita la nuova sostanza spirituale della letteratura italiana, già avviata a essere specchio di un'anima nazionale.

Ediz.: L. Valeriani, Le rime di fra G. d'A., Firenze 1820; F. Pellegrini, Le rime di G. d'A., I (Versi d'amore), Bologna 1901; F. Meriano, Le lettere di frate G. d'A., Bologna 1922.

Bibl.: A. Pellizzari, La vita e le opere di G. d'A., Pisa 1906; F. Torraca, Fra G., in Studi di storia letteraria, Firenze 1923, pp 108-152.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... Bonaggiunta Orbicciani (o Bonagiunta; anche Orbicciani, Bonaggiunta da Lucca). - Rimatore lucchese (sec. 13º), giudice e notaro in documenti che vanno dal 1242 al 1257. Fiorì intorno a lui una piccola scuola poetica strettamente legata ai Siciliani. Dante, che lo giudicò severamente nel De vulgari eloquentia (I 13, 1), lo ... Giàcomo da Lentini Giàcomo da Lentini. - Poeta (m. prima del 1250), forse il più antico fra i poeti della scuola siciliana, dei quali fu considerato dai contemporanei il maggiore. Certo è il più antico di cui si conoscano sonetti, e forse inventore di questa forma metrica. Fu uno dei principali notai della curia di Federico ...
Altri risultati per GUITTONE d'Arezzo
  • Guittóne d'Arezzo
    Enciclopedia on line
    Poeta (n. intorno al 1235 - m. Firenze 1294), figlio di Viva di Michele. Intorno al 1265 entrò nei "Milites Beatae Virginis Mariae" (i cosiddetti frati gaudenti), opponendosi alla mondanità di essi. È la figura più rappresentativa del momento di trapasso tra la poesia siciliana provenzaleggiante e lo ...
  • GUITTONE d'Arezzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Monica Cerroni Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui Comune il padre, Viva di Michele, svolgeva l'ufficio di camerlengo. La famiglia, economicamente agiata, aveva origini ...
  • Guittone d'Arezzo e i guittoniani
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Marti Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti e della fioritura stilnovistica (e quindi, approssimativamente, fra il 1260 e il 1280), in Toscana e fuori dettò legge, specialmente nel ...
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali