• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guizzare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guizzare

Andrea Mariani

È usato nel senso proprio in If XI 113 i Pesci guizzan su per l'orizzonta, dove il sorgere della costellazione dei Pesci è visto come un ‛ guizzare ' al di sopra dell'orizzonte, che appare come una superficie d'acqua. Simile al movimento dei pesci è quello della coda di Gerione che nel vano tutta... guizzava (lf XVII 25): da intendere intransitivamente, in conformità all'uso costante del verbo in Dante.

Similmente, in If XIX 26 (Le piante erano a tutti accese intrambe; / per che sì forte guizzavan le giunte, / che spezzate averien ritorte e strambe), si noti l'errore ad esempio del Landino, che spiega: " con prestezza muovevano le giunture... "; infatti, anche qui, " le giunture " fanno da soggetto, e non da oggetto, come ben intendono i commenti moderni. Il g. ben definisce l'agitarsi delle anime (o degli arti) dei simoniaci, perciò troviamo di nuovo il verbo in If XIX 32, riferito un po' a tutta la persona: Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti...? Si veda l'interpretazione allegorica di Guido da Pisa: " in figura huius summus Pontifex calceamenta rubea gestat in pedibus, ad ostendendum quod sui affectus debent esse caritate succensi "; ma in questa chiosa si perde il tratto essenziale che caratterizza la figura di Niccolò III: il g., lo ‛ spingare ' con ambo le piote (v. 120).

Il verbo ha infine due occorrenze nel Purgatorio: una volta abbiamo l'image umana che guizza dentro a lo specchio (XXV 26) seguendo il guizzo della persona che vi si riflette: " ed impertanto noi non siamo in quello specchio, né alcuna cosa di noi non v'è; ma l'ombra nostra, che in quello corpo terso e pulito si riceve, ne rappresenta: così in queste anime non v'era magrezza, ma umbratile magrezza " (Ottimo). in Pg XVII 42, con uso traslato, il sonno fratto guizza pria che muoia tutto: " Siccome il pesce, tratto fuor d'acqua, guizza prima di morire, così per catacresi appella guizzare quello sforzo che l'interrotto sonno fa di rimettersi prima che del tutto svanisca " (Lombardi).

Vocabolario
guizzare
guizzare v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – 1. Dei pesci, muoversi dimenandosi a scatti e torcendosi, anche fuori dell’acqua o schizzando di mano: i pesci rossi guizzavano nella vasca; ho afferrato un pesce, ma è subito guizzato...
guizzaménto
guizzamento guizzaménto s. m. [der. di guizzare], non com. – Atto di guizzare, guizzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali