• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guizzo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

guizzo

Andrea Mariani

Deverbale, " movimento convulso "; in tutti gli usi del sostantivo permane una traccia del g. del pesce, che è il significato originario.

In Rime CIII 43 esto perverso [Amore] ... disteso a riverso / mi tiene in terra d'ogni guizzo stanco, " così da non poter fare nessun movimento " (Contini). In Pg XXV 25 al g. di una persona corrisponde, nello specchio, il ‛ guizzare ' dell'immagine. In Pd XX 143 vale " vibrazione ", detto di una corda: come a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda (" fa accordare lo suono della corda ch'elli tocca, e come la tocca così guizza ", Buti); s'intende che il g. è non tanto il vibrare in sé stesso della corda, quanto piuttosto il suono che ne deriva.

L'occorrenza forse più interessante è in If XXVII 17 Ma poscia ch'ebber colto lor vïaggio [le parole] / su per la punta, dandole quel guizzo / che dato avea la lingua in lor passaggio...: ossia, quando le parole ebbero finalmente trovato la loro strada lungo la fiamma fin sulla sua cima, " dandole quel guizzo, cioè che al modo d'una lingua, quando parla, si menava la punta della fiamma " (Anonimo).

Vocabolario
guizzo
guizzo s. m. [der. di guizzare]. – 1. Movimento rapido e scattante caratteristico del pesce che guizza; per estens., qualunque movimento simile compiuto con grande rapidità: il g. dell’anguilla; il g. della fiamma, del lampo; con riferimento...
guizzaménto
guizzamento guizzaménto s. m. [der. di guizzare], non com. – Atto di guizzare, guizzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali