• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUNN, Thomson William, detto Thom

di Giuliana Scudder - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126)

Giuliana Scudder

Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città californiana, pur preservando il ricco patrimonio culturale d'origine. B. Jonson e J. Donne restano suoi maestri accanto a E. Pound, W.C. Williams e Y. Winters. Cercando modi di espressione liberatori, ha trovato nel metro sillabico lo strumento per approdare al verso libero. Sorretta sempre da un notevole rigore formale, la poesia di G. raggiunge nei suoi esiti migliori un nitore e una precisione di segno non comune. Numerosi i riconoscimenti ufficiali ricevuti (dal Levinson prize, 1955, al Guggenheim fellowship, 1971, al Forward prize, 1992).

Dalle poesie giovanili - spesso accostate dalla critica a quelle di T. Hughes - dove in un mondo di violenza e volontarismo il movimento fine a se stesso (i giovani motociclisti americani della poesia On the move, 1957) diveniva l'unica opportunità offerta all'individuo, G. è venuto maturando una coscienza poetica del tutto originale, dove veicolo di pensiero è la sensazione, e il sentire stesso è un momento dell'apprendere. Terreno rischioso, che G. domina con la forza del ritmo poetico. In quest'ottica va vista anche la sua personale esperienza con gli allucinogeni, cui si ispira la quinta raccolta di poesie, Moly (1971).

Il mondo della quotidianità, da cui G. trae le 'occasioni' della sua poesia, è sempre più il mondo dell'istinto e dei sensi, veicoli di conoscenza e di sentimento, descritti con meraviglia e innocenza. Dopo Jack Straw's castle (1975) e The passages of joy (1982), che contengono alcune delle migliori composizioni in versi liberi, G. ha pubblicato The man with night sweats (1992), in cui, accanto ai temi dell'amore, dell'amicizia e del degrado urbano, spicca quello dell'epidemia di AIDS che ha colpito la comunità gay di San Francisco: G. avvicina, senza esaltazioni né consolazioni, le limitate realtà individuali colpite da un destino di morte precoce e trasforma gesti e sensazioni in forma durevole di classica bellezza.

G. ha raccolto le sue poesie in Selected poems 1950-1975 (1979) e in Collected poems (1993). Tra le altre pubblicazioni: The occasions of poetry. Essays in criticism and autobiography (1982); Shelf life. Essays, memoirs and an interview (1993). In italiano sono state pubblicate due raccolte: I miei tristi capitani e altre poesie (1968) e Tatto (1979).

Bibl.: A.N. Bold, Gunn & Hughes: Thom Gunn and Ted Hughes, New York 1976; L. De Michelis, La poesia di Thom Gunn, Firenze 1978; Thom Gunn: a bibliography 1940-1978, ed. J.W.C. Hagstrom, G. Bixby, London 1979 (aggiornata con il titolo Emendations to: Thom Gunn, a bibliography 1940-1978, in Bulletin of bibliography, september and december 1992, june and december 1993, march 1994); I. Ruckert, The touch of sympathy, Philip Larkin und Thom Gunn: zwei Beiträge zur englischen Gegenwartsdichtung, Heidelberg 1982; Three contemporary poets: Thom Gunn, Ted Hughes and R.S. Thomas, ed. A.E. Dyson, London 1990; H. Haughton, An unlimited embrace, in Times literary supplement, 1 may 1992; G. Maxwell, How late they start to shine!, in Times literary supplement, 18 march 1994.

Vedi anche
poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Ted Hughes (propr. Edward James Hughes, Ted). - Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da ... forma botanica forma biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle forma biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento delle piante alle condizioni ambientali ... ritmo Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono. ● Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo nello svolgimento di un fenomeno o nello sviluppo di un organismo. biologia Tutti gli organismi ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
thomsonite
thomsonite 〈tom-〉 s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi di colore bianco, verdiccio o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali