• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUNNARSSON, Gunnar

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUNNARSSON, Gunnar


Scrittore islandese, nato il 18 maggio 1889 nel Fljótsdal. Incominciò con alcune raccolte di liriche (Vorliođ, Canti primaverili, 1906; Mođurminning, Ricordi materni, 1906, in islandese; Digte, Poesie 1911, in danese); ma è noto soprattutto come il miglior narratore islandese in lingua danese.

Si riattaccò dapprima allo stile della saga antica in Af Borgslægtens Historie (1911-14), disuguale di tono e qualche volta forzata, ma a tratti potente, particolarmente nel terzo libro; poi nella storia del pastore Gera Sturla in Livets Strand (Il lido della vita, 1915) impostò, con fine e sicuro intuito delle anime, quello che rimase il tema preferito della sua opera: la vita come una prova a cui l'uomo è sottoposto perché nell'esperienza si purifichi e redima. Lo stesso tema ricorre infatti anche in Varg i Veum (1916), nell'interiore elevazione del pastore Ljotur, a cui la moglie diventa pazza e il figlio, inetto e fiacco, muore; in Salige er de Enfoldige (Felici sono i semplici, 1920), cupa ma grandiosa narrazione d'un dramma di anime e di concezioni discordi della vita, con la visione dell'epidemia che infuria nella città e della pesante notte invernale che grava sopra gli uomini e le cose. Un romanzo storico (Edbrødre, 1918), alcuni volumi di novelle (Smaa Historier, 1916-18; Ringen, 1921; Den glade Gaard, 1923), alcune composizioni drammatiche (Smaa Skuespil, 1917; Dyret med glorier, 1922) rappresentano tentativi varî del G. di ampliare il proprio mondo poetico. Delle sue ultime opere la più importante è l'autobiografica descrizione di vita islandese Kirken paa Bjerget (La chiesa sulla montagna, 1924-27).

Bibl.: O. Gelstedt, G. G., Copenaghen 1926.

Vedi anche
Laxness, Halldór Kiljan Laxness ‹làksnes›, Halldór Kiljan. - Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici dell'Europa moderna. Raggiunse la fama con una serie di ...
Altri risultati per GUNNARSSON, Gunnar
  • Gunnarsson, Gunnar
    Enciclopedia on line
    Scrittore islandese di lingua danese (Fljóts dalur, Islanda orientale, 1889 - Reykjavik 1975). Prolifico autore di liriche, drammi e opere di narrativa tradotte in varie lingue europee; migliori i romanzi giovanili come Af Borgslaegtens Historie ("La famiglia di Borg", 4 voll., 1912-14), in cui il tono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali