• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Myrdal, Gunnar

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Myrdal, Gunnar


Economista e politico svedese (Gustafs 1898 - Stoccolma 1987). Dopo la laurea in legge all’Università di Stoccolma (1923) e il dottorato in economia (1927), divenne professore (1933-74) di economia. Nel periodo 1960-67 fu anche docente di economia internazionale costituendo, nel 1961, l’Institute for International Economic Studies. Fautore, negli anni 1920, dell’applicazione del metodo matematico in economia e cofondatore della Econometric Society, se ne discostò con il suo scritto Monetary equilibrium (1931), in cui anticipa di qualche anno temi keynesiani. Socialdemocratico convinto, fu rilevante anche il suo impegno politico-civile: ministro del Commercio svedese (1945-47) e segretario esecutivo della Commissione economica per l’Europa (1947-57). Insieme a F. von Hayek, gli fu conferito (1974) il premio Nobel per l’economia. Si dedicò a un intenso studio delle questioni etniche e del razzismo, delle problematiche del sottosviluppo e della povertà. Tra le opere: An American dilemma (1944) e Asian drama (1968).

Vedi anche
Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.486.000 ab. nel 2016) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... Alfred Bernhard Nobel Nobel ‹-èl›, Alfred Bernhard. - Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, Nobel, Alfred Bernhard è stato l'ideatore del premio Nobel.  Vita e attività. Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione ... polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ...
Tag
  • RAZZISMO
Altri risultati per Myrdal, Gunnar
  • Myrdal, Karl Gunnar
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista e politico svedese (Gustaf, Dalecarlia, 1898-Stoccolma 1987). Professore di politica economica all’univ. di Stoccolma. Ha partecipato alla vita pubblica dall’avvento del laburismo (1932) ed è stato senatore (1934 e 1942), presidente della Commissione governativa per i piani economici, ministro ...
  • Myrdal, Karl Gunnar
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico svedese (Gustaf, Dalecarlia, 1898 - Stoccolma 1987). Docente di Politica economica all’Università di Stoccolma, ha affiancato all’attività scientifica un costante impegno politico-civile nelle fila del Partito socialdemocratico, ricoprendo importanti cariche istituzionali. ...
  • MYRDAL, Karl Gunnar
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Carla Esposito (App. II, II, p. 373) Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la pace attribuito dalla Repubblica Federale di Germania, e nel 1974, unitamente a F. von Hayek, il premio Nobel per l'economia ...
  • MYRDAL, Karl Gunnar
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politica economica e finanziaria all'università di Stoccolma, di cui era docente dal 1927. Insegnò anche all'Institut de hautes études di Ginevra. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali