• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAHLSTIERNA, Gunno Eurelius

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAHLSTIERNA, Gunno Eurelius

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese, nato il 7 settembre 1661 a ors, morto il 7 settembre 1709 in Pomerania. È il principale rappresentante del marinismo in Svezia. Dem trogna Herden è una traduzione-rifacimento del Pastor fido, condotta, per lo meno in parte, sulla versione tedesca di Hofmannswaldau. E ispirato all'Adone del Marino è, nel tono generale e in molti particolari, il poema Kunga-Skald, composto nel 1698 per la morte di Carlo XI. Malgrado lo stile ampolloso, fiorito e ornato di queste e di altre sue composizioni, riconosceva egli stesso in sé una natura diversa, contadinesca, da "uomo dei boschi" e ,"poeta dei boschi". E fra le sue opere, quella divenuta più popolare e rimasta più viva è la Giöta Kämpa-visa om Konungen ȧ Herr Peter (Canzone eroica sul re e lo zar Pietro), in cui egli si rifece direttamente alla poesia popolare svedese, ritrovandone il tono con schiettezza e con vena ricca e colorita; il suo realismo istintivo vi giunge a un'espressione un po' grossa, ma di segno sicuro, marcato, efficace.

Ediz.: Samlade Dikter, ed. E. Noreen, Stoccolma 1920.

Tag
  • STOCCOLMA
  • SVEZIA
  • ZAR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali