• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grass, Gunter

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Grass, Gunter


Grass, Günter. – Scrittore tedesco (n. Danzica 1927). Dopo la guerra e la prigionia studiò scultura e grafica a Düsseldorf e a Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Die Vorzüge der Windhühner (1956), ma conquistò fama mondiale con il romanzo Die Blechtrommel (1959; trad. it. 1962), che ripercorre la tragica storia della Germania nazista, narrata da una prospettiva singolare. I tragici eventi della Seconda guerra mondiale hanno segnato profondamente la vita di G. che in più di 50 anni di produzione letteraria, per la quale è stato insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1999, è restato sempre legato alla dialettica tra memoria personale e storia nazionale – centrale anche in Mein Jahrhundert (1999) e Im Krebsgang (2002) –, diventando uno dei massimi esponenti della Vergangenheitsbewältigung («superamento del passato»), movimento culturale volto all’accettazione e al superamento del senso di colpa della popolazione tedesca per la dittatura nazista e la shoah. Dopo la raccolta di poesie Letzte Tänze (2003), G. si è dedicato alla scrittura autobiografica: nel 2006, con la pubblicazione di Beim Häuten der Zwiebel (trad. it. 2007), ha deciso di rivelare una scomoda verità sulla sua partecipazione al secondo conflitto mondiale, confessando di essersi arruolato volontario nelle Waffen SS e non come normale coscritto, come si era creduto fino a quel momento. Le dichiarazioni rilasciate alla stampa tedesca in occasione dell’uscita del libro, in cui G. sostiene che l’arruolamento volontario «era una cosa comune per quelli della mia generazione, un modo per girare l'angolo e voltare le spalle ai genitori», hanno suscitato forti polemiche in Germania e in Europa, a cui l’autore ha risposto con la raccolta di poesie Dummer August (2007; trad. it. 2007). La sua ricostruzione autobiografica è poi continuata con Die Box (2008; trad. it. 2009) e Grimms Wörter (2010). Nel 2012 è stato tradotto in italiano Unterwegs von Deutschland nach Deutschland, il diario che ha scritto nel 1990, subito dopo la caduta del muro di Berlino. Nell’aprile 2012 G. ha pubblicato su numerosi quotidiani europei una poesia civile, intitolata Was gesagt werden muss, in cui sostiene che la potenza nucleare d’Israele rappresenta una minaccia alla pace mondiale più di quanto non lo sia l’Iran. Le aspre polemiche suscitate da questo poema, che non risparmia critiche all'ipocrisia dell’Occidente, hanno spinto il governo ebraico a dichiarare G. persona non gradita nel territorio d’Israele.

Vedi anche
Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Salman Rushdie Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Gruppo 47 Libera associazione di scrittori e critici tedeschi, nata nel 1947 per iniziativa di H.W. Richter, A. Andersch, W. Kolbenhoff e altri. Non si poneva un programma letterario ma, partendo dall’esperienza del nazionalsocialismo e della guerra, rappresentava un’esigenza etica d’intransigente condanna al ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MURO DI BERLINO
  • DÜSSELDORF
  • GERMANIA
  • ISRAELE
Altri risultati per Grass, Gunter
  • Grass, Günter
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge der Windhühner,1956), ha manifestato una predilezione per temi e toni realistici d'immediata ...
  • GRASS, Günter
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108) Antonella Gargano Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua opera non ha mai cessato di confrontarsi con la tormentata storia del suo paese. Del 1979 è il lungo ...
  • GRASS, Günter
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    GRASS, Günter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e toni realistici d'immediata concretezza e persino di palese banalità, con ostentata repulsa, pur in ...
Vocabolario
rye-grass
rye-grass 〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante ray-grass.
lemon grass
lemon grass ‹lèmën ġràas› locuz. ingl. (propr. «erba limone»), usata in ital. come s. m. – Nome, usato in commercio, di una grande erba perenne della famiglia graminacee (Cymbopogon citratus), originaria delle regioni tropicali del Vecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali