• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GURAGHIE

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GURAGHIE (Gurāgē)

Enrico Cerulli

Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino del lago Regina Margherita. I Guraghie sono divisi in parecchie tribù di cui alcune erano rette da capi ereditarî. Durante le guerre di Menelik II nell'Etiopia meridionale (1883-1897) i Guraghie furono assoggettati all'Abissinia. Circa una metà delle genti guraghie è musulmana; gli altri hanno adottato il cristianesimo monofisita. Nel territorio dei Guraghie si trovano alcuni monoliti scolpiti, che popolarmente sono detti dagli Abissini "pietre del Grāñ" in quanto che la leggenda li riconnette col condottiero della grande invasione musulmana (v. grāñ), mentre si tratta, secondo un'ipotesi del Conti Rossini, di rozze riproduzioni di monumenti dello stesso tipo di quelli di Aksum o, secondo altri, di sculture influenzate più o meno direttamente dall'arte negra. I Guraghie parlano varî dialetti affini che appartengono alle lingue semitiche (gruppo etiopico) pur dimostrando chiaramente di avere fortemente assimilato elementi specialmente lessicali dai linguaggi (non semitici) dei Sidama.

I Guraghie, secondo l'opinione oggi accolta dagli studiosi, si sono storicamente formati per la fusione delle colonie militari abissine (inviate dai negus nel Medioevo alla frontiera meridionale del regno) con le genti Sidama finitime. Tuttavia Marcel Cohen ha nel 1931 formulato l'ipotesi che la formazione di questi gruppi etnici dell'Etiopia meridionale con linguaggio semitico sia dovuta, almeno in parte, a una colonizzazione sud-arabica della costa eritrea meridionale e della Somalia; colonizzazione che, attraverso vicende a noi del tutto ignote oggi, avrebbe condotto nuclei di origine semitica a spingersi oltre il deserto costiero sull'altipiano meridionale dell'Etiopia.

Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1885; E. Cerulli, Etiopia Occidentale, I, Roma 1930; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; C. Mondon Vidailhet, Les dialectes éthiopiens du Guragie, in Revue Sémitique, 1900-1901; id., Études sur le Guragie, Vienna 1913; M. Cohen, Études sur l'éthiopien méridional, Parigi 1931; R. P. Agaïs e R. Chambard, Cinq années de recherches archéologiques en Éthiopie, Parigi 1931.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali