• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GURAMI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GURAMI (nome cinese; lat. scient. Osphromenus olfax)

Decio Vinciguerra

Pesce osseo dell'ordine degli Acantotteri che costituisce il tipo di una famiglia (Osphromenidae) caratterizzato dalla presenza di un organo respiratorio superbranchiale ramificato, sul quale carattere fu stabilito dal Cuvier uno speciale gruppo detto dei Labyrinthiformes (v. labirintici).

Il genere Osphromenus ha corpo ovale, compresso, più convesso sul ventre che sul dorso, bocca piccola, pinna anale molto più lunga della dorsale, ventrali formate da pochissimi raggi molli. La specie più conosciuta è l'Osphromenus olfax C. V., o Gurami, rossiccio con fasce trasversali oscure; può esser lungo i m. e pesare 10 kg. È originario delle isole della Sonda, donde per la sua domesticità e la bontà delle sue carni fu importato in molti altri paesi tropicali; è onnivoro e facilmente alimentabile.

Vocabolario
gurami
gurami s. m. [da una voce malese]. – Pesce tropicale d’acqua dolce (Osphromenus goramy) della famiglia osfromenidi, di colore rossiccio con fasce trasversali scure, commestibile; può raggiungere la lunghezza di un metro e il peso di 10...
osfromènidi
osfromenidi osfromènidi s. m. pl. [lat. scient. Osphromenidae, dal nome del genere Osphromenus, che è dal participio aoristo, ὀσϕρόμενος, del gr. ὀσϕαίνομαι «percepire un odore»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, comprendente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali