• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gurevich Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Gurevich Mark


Gurevich (o Gurevich o Gurevitch) 〈g✄iurìivicŠ〉 Mark [STF] (n. Cleveland 1916) Prof. di fisica nell'univ. dell'Oregon, a Portland (1958). ◆ [FSD] Effetto G.: si aggiunge all'effetto Thomson in un metallo o semiconduttore, consistendo in un contributo addizionale di portatori di carica (elettroni e buche) che danno luogo al campo elettromotore termoelettrico, in quanto trascinati, per collisione, dai fononi del flusso termico: v. termoelettricità: VI 190 b.

Vedi anche
urto In fisica, fenomeno meccanico che si produce nell’incontro di due (o più) corpi opportunamente in moto l’uno rispetto all’altro; qualora il campo di forze di interazione tra i due (o più) corpi dipenda dalla distanza mutua si parla generalmente di urto anche nel caso che non si abbia un contatto diretto: ... termoelettricità termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, Peltier, Thomson, consistenti in fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di ... Portland Città degli USA (557.706 ab. nel 2008), nell’Oregon. Si estende sulle due rive del fiume Willamette, 21 km a monte della confluenza di questo con il fiume Columbia. Fondata nel 1845, conobbe un rapidissimo e rilevante incremento demografico nei primi decenni del 20° sec., legato al suo rapido sviluppo ... fonone In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I fonone intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni. ● Gli atomi di un solido oscillano intorno a delle ben definite posizioni che nel loro ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali