• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Van Sant, Gus

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Van Sant, Gus


Van Sant, Gus. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. Louisville 1952). Artista poliedrico – è anche pittore, fotografo, musicista e scrittore – e tenace produttore indipendente. Dopo aver raggiunto un più ampio successo internazionale di critica e pubblico con My own private Idaho (1991; Belli e dannati, 1991), è stato forse con Elephant (2003) che ha espresso il suo capolavoro. Opera dura e assai coraggiosa, quasi un docu-drama in gran parte ambientato all’interno di un liceo, quale luogo di un universo dove la follia – almeno apparentemente gratuita e banale – esplode come un’apocalisse. In realtà attraverso un’essenziale e assai lucida rappresentazione, il film offre la piena misura di un profondo disagio della civiltà – in particolare giovanile – contemporanea. Di fatto l’universo postadolescenziale è sempre stato al centro dell’opera del regista e questa attitudine è confermata anche da Paranoid park (2007), la cui trama rivela una relativa attenuazione dell’asprezza di Elephant e, al contempo, l’emersione di una componente sentimentale, scandita da raffinati omaggi al coté musicale – e non solo – felliniano. Suo pendant – invero più sentimentalistico – è stato Restless (2011; L’amore che resta). Ideali pendant – a mo’ di trittico – di Elephant sono anche Gerry (2002) e Last days (2005), che ne condividono i tratti essenziali di stile – asciutto, parco di dialoghi, documentaristico, composto di lunghe sequenze – e di temi, a partire da quello mortuario. Tre discese agli inferi, rispetto alle quali Milk (2008) costituisce – seppur nel suo finale tragico – un positivo canto al coraggio politico e all’affermazione della ‘diversità’, raccontando la vera storia del primo attivista dichiaratamente gay (autorevolmente interpretato da Sean Penn) a essere eletto in politica; una conferma della costante attenzione di V. alle dinamiche storiche e sociali, come anche nel più recente – e di misura più classica – Promised land (2012).

Vedi anche
Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Matt Damon (propr. Matthew Paige). - Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare con grandi cineasti come F. F. Coppola per The rainmaker (1997), S. Spielberg ... Matt Dillon (propr. Matthew Raymond). - Attore statunitense (n. New Rochelle, New York, 1964). Scoperto da J. Kaplan per Over the edge (Giovani guerrieri, 1979), Dillon, Matt ha girato dieci film tra il 1979 e il 1985, impersonando quasi sempre giovani insofferenti delle regole e sognatori di provincia. F. F. Coppola ... Nicole Kidman (propr. Nicole Mary). - Attrice australiana, naturalizzata statunitense (n. Honolulu, Hawaii, 1967). Di innata eleganza e spiccata personalità, aveva mostrato il suo naturale talento già durante gli studi nel suo paese all'Australian Theatre for young people e nelle prime partecipazioni teatrali e televisive. ...
Tag
  • LOUISVILLE
  • APOCALISSE
  • IDAHO
Altri risultati per Van Sant, Gus
  • Van Sant, Gus
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato anche assistente). Ha esordito come regista con Mala noche (1985), opera che lo ha segnalato alla ...
  • VAN SANT, Gus
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Van Sant, Gus Bruno Roberti Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei paesaggi esteriori e interiori, la 'linea d'ombra' tra l'adolescenza e la maturità, il vuoto di ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali