• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALÉN, Gustaf

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DALÉN, Gustaf

Giorgio Diaz de Santillana

Fisico e tecnico svedese, nato il 30 novembre 1869 a Stenstorp, morto a Stoccolma il 9 dicembre 1937. Studiò a Göteborg e a Zurigo; dapprima si occupò di turbine; dal 1901 e dal 1903 al 1905 fu ingegnere presso la Società turbine Laval, dal 1906 presso la Gasaccumulatoren A. B., di cui poi fu nominato direttore generale. Nel 1912 ebbe il premio Nobel per la fisica, nel 1918 il dottorato onorario dall'università di Lund. È inventore di una massa porosa per accumulatori di gas, e di varî dispositivi elettromeccanici. La celebrità gli è venuta dalla valvola solare che regola l'accensione e lo spegnimento automatico di fari e boe posti in località isolata. Il dispositivo si basa sulla variazione della luce diurna, e serve anche a regolare l'illuminazione nelle gallerie stradali.

Vedi anche
dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di d. di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, il d. non ...
Tag
  • STOCCOLMA
  • GÖTEBORG
  • ZURIGO
Altri risultati per DALÉN, Gustaf
  • Dalén, Gustaf
    Enciclopedia on line
    Fisico e tecnico svedese (Stenstorp, Skaraborg, 1869 - Stoccolma 1937). Inventore, ingegnere, si occupò dapprima di problemi inerenti alle turbine; ma deve la sua celebrità a varie ricerche e realizzazioni nel campo dei dispositivi automatici, che gli valsero il premio Nobel per la fisica (1912); tra ...
  • Dalen Gustaf
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Dalen 〈daléen〉 Gustaf [STF] (Stensorp 1869 - Stoccolma 1937) Ingegnere; ebbe il premio Nobel per la fisica (1912) per le sue ricerche e realizzazioni nel campo dei dispositivi automatici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali