• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADLERFELT, Gustav

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADLERFELT, Gustav

Hans W. Ahlmann

Storico svedese, nato nel 1671, morto il 28 giugno 1709. Addottoratosi all'università di Upsala nel 1696, viaggiò per parecchi anni all'estero, e dopo il suo ritorno in Svezia, nel 1700, fu nominato ciambellano del re. In questa qualità, accompagnò Carlo XII nelle sue guerre e morì nella battaglia di Pultawa, accanto al re. L'interesse suscitato da Adlerfelt si basa particolarmente sul diario ch'egli scrisse, durante gli anni in cui fu vicino al suo sovrano. Pare ch'egli avesse l'intenzione di fare una descrizione particolareggiata delle campagne di Carlo XII. Il re medesimo gli facilitava il lavoro, concedendogli il permesso di servirsi degli atti appartenenti all'archivio di guerra. Il diario di A. attinge, per conseguenza, a fonti di prim'ordine. Egli fu anche in grado di completare le proprie informazioni con osservazioni personali e notizie dategli da persone ch'ebbero parte diretta negli avvenimenti. Il diario possiede dunque un valore altissimo, poiché contiene fatti coscienziosamente riferiti e controllati. A. medesimo ne progettò la pubblicazione; ma solo suo figlio lo fece stampare. Una edizione soddisfacente, in svedese, comparve nel 1919.

Il titolo completo della prima edizione è Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède, depuis l'an 1708 jusqu'à la bataille de Pultawa en 1709, écrite par ordre expres de Sa Majesté par Mr. Gustave Adlerfelt, chambellan du roi, voll. 4, Amsterdam 1740.

Vedi anche
cameràrio Termine che, nel Medioevo, designava in genere la persona addetta alla custodia del tesoro, all'amministrazione dei beni del sovrano, di una comunità civile o religiosa, ecc. (detto anche camerlengo); nella costituzione comunale era il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva, il gran c. ...
Tag
  • AMSTERDAM
  • CARLO XII
  • SVEZIA
Altri risultati per ADLERFELT, Gustav
  • Adlerfelt, Gustav
    Enciclopedia on line
    Storico (Stoccolma 1671 - Poltava 1709). Ciambellano di re Carlo XII, seguì il suo sovrano e morì alla battaglia di Poltava. Lasciò un diario: Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède (postumo, 1740), molto importante per la genuinità delle fonti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali