• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZEUNER, Gustav Anton

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZEUNER, Gustav Anton

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Chemnitz (Sassonia) il 30 novembre 1828, morto a Dresda il 17 ottobre 1907. Studiò all'accademia mineraria di Freiberg, seguendovi il corso minerario pratico: poi fece lunghi viaggi d'istruzione, soffermandosi a Parigi e frequentandovi J.-L.-É. Combes, H.-V. Regnault e J.-V. Poncelet. Tornato in Sassonia collaborò ai rilevamenti topografici di J. Weisbach e insieme con questo e con il Bornemann fondò nel 1853 il giornale Civilingenieur che ebbe meritata fortuna. Nel 1855 fu chiamato al politecnico di Zurigo a insegnare meccanica tecnica e teoria delle macchine, nel 1859 era vicedirettore di questa scuola e nel 1865 ne era direttore. Nel 1871, riformata l'accademia di Freiberg, fu chiamato a dirigerla, e nel 1873 ebbe anche la direzione di quella di Dresda, dove insegnò meccanica e teoria delle macchine; al politecnico di Dresda limitò le sue cure a partire dal 1875: ne abbandonò la direzione nel 1890, limitandosi all'insegnamento, che continuò fino al suo ritiro nel 1897.

Lasciò numerosi scritti pubblicati in buona parte nel Civilingenieur, alcune opere maggiori sulle distribuzioni nelle motrici a motore, dove è introdotto il diagramma noto con il suo nome, e la Technische Thermodynamik (3ª ed., Lipsia 1889).

Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali