• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALKE, Gustav

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALKE, Gustav

Giuseppe Gabetti

Poeta tedesco, nato a Lubecca l'11 gennaio 1853, morto a Grossborstel presso Amburgo l'8 febbraio 1916. Prima libraio, poi maestro di pianoforte, fu incoraggiato alla poesia da D. Liliencron. I romanzi e racconti (Aus dem Durchschnitt, 1892; Der Mann im Nebel, 1899; Kinder aus Ohlsens Gang, 1908; Dörten und andere Erzählungen, 1909, ecc.) hanno talvolta pagine suggestive e scritte con freschezza, ma sono poveri di rilievo. Invece le liriche, piane, facili, melodiose, cantabili (Mynheer der Tod, 1892; Tanz und Andacht, 1893; Zwischen zwei Nächten, 1894; Neue Fahrt, 1897; Hohe Jommertage, 1902, ecc.), in un tono che richiama in parte il Voll slied e in parte i romantici, soprattutto J. Eichendorff, hanno una loro semplicità commossa, che spiega come la buona borghesia dell'età guglielmina vi si sia riconosciuta. Anche i motivi dominanti - il contrasto fra la nostalgia e le angustie della realtà, la natura, l'amore, la malinconia dolcemente rassegnata - sono quelli cari al romanticismo borghese, a cui il F. si mantenne sempre fedele. Anche nel racconto autobiografico - Die Stadt mit den goldenen Türmen, 1912 - si ritrova questa sua personalità di non grande risalto, ma schietta e amabile.

Bibl.: E. L. Schellenberg, G. F. als Lyriker, Lipsia 1908; F. Castelle, G. F., Lipsia 1910; O. L. Brandt, G. F., Amburgo 1917; H. Spiero, G. F., Brunswick 1928.

Tag
  • ROMANTICISMO
  • PIANOFORTE
  • AMBURGO
  • LUBECCA
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali