• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRÖBER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRÖBER, Gustav


Filologo, nato a Lipsia il 4 maggio 1844, nominato professore di filologia romanza nel 1874 a Breslavia, nel 1880 a Strasburgo, dove morì il 6 novembre 1911.

Studiò criticamente testi medievali francesi e provenzali (Fierabras, Lipsia 1869; Die Liedersammlungen der Troubadours untersucht, in Roman. Studien, II, 1877), tentò, attraverso la testimonianza dei vocaboli romanzi, la ricostruzione dei prototipi latino-volgari (Vulgärlat. Substrate romanischer Wörter, in Arch. für lat. Lexikogr. u. Gramm., I-VII, 1884-92). Fondò e diresse la Zeitschrift für roman. Philologie (1877 segg.); disegnò e in alcune parti redasse il Grundriss für romanische Philologie (Strasburgo 1886, 2ª ed., ivi 1904 segg.), fondò la Bibliotheca romanica, contribuendo molto all'organizzazione degli studî romanzi.

Bibl.: E. Höpffner, in Zeitschrift f. rom. Phil., XXXVI (1912), pp. I-IV.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Altri risultati per GRÖBER, Gustav
  • Gröber, Gustav
    Enciclopedia on line
    Filologo tedesco (Lipsia 1844 - Strasburgo 1911). Fondatore e direttore (1875-1911) della Zeit schrift für romanische Philologie, redattore del Grundriss der romanischen Philologie (dal 1888), autore di numerosi studî sulle letterature medievali francese e provenzale, noto in Italia anche per le polemiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali