• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANAUSEK, Gustav

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANAUSEK, Gustav

Emilio Albertario

Giurista, nato il 4 settembre 1855 a Nagy-Röcze; morto il 12 settembre 1927 a Karlsbad. Studiò a Vienna e molto apprese alla scuola di H. Dernburg. Dal 1879, prima come libero docente, poi come straordinario, insegnò nell'università di Vienna fino a che nel 1892 fu chiamato come professore ordinario di diritto romano e commerciale nell'universita di Praga: da questa nell'anno successivo passò a quella di Graz.

Fu dommatico di solida tempra e maestro molto efficace: nel suo settantesimo anno amici e discepoli lo onorarono con un bel volume di Abhandlungen zur antiken Rechtsgesghichte (traz 1925). Tra le sue opere sono da ricordare: Die Lehre vom uneigentilchen Niessbrauch, Erlangen 1879; Die Haftung des Verkäufers für die Beschaffenheit der Ware, Berlino 1883-87.

Bibl.: L. Wenger, in Zeitschrift d. Sav. St. f. Rechtsgeschichte (röm. Abt.), XLVIII (1928), pp. 803-804.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali