• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KILLIAN, Gustav

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KILLIAN, Gustav

Agostino Palmerini

Rinolaringologo, nato il 2 giugno 1860 a Magonza, morto a Berlino il 24 febbraio 1921. Ebbe la libera docenza in laringorinologia nel 1888; nel 1899 fu direttore del Halsund Nasenklinik di Friburgo; nel 1921 professore a Berlino.

Contribuì notevolmente al progresso della laringologia, specialmente perfezionando la tecnica della broncoscopia, indicò molteplici metodi operatorî (operazione radicale per la suppurazione cronica dei seni nasali; dilatazione incruenta della cavità nasale; resezione del setto nasale, ecc.); perfezionò l'esplorazione laringoscopica delle pareti interne della laringe; indicò il metodo della laringoscopia media, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo: Die Untersuchung der hinteren Larynxwand (Jena 1890); Die Nebenh len der Nase (ivi 1903); Die Schwebelaryngoskopie und ihre praktisch Verwertung (insieme con O. Voss, Berlino e Vienna 1920); Gehörorgan, obere Luft- und Speisewege, in Handb. d. ärztl. Erfahr. i. Weltkriege, VI (Lipsia 1921).

Altri risultati per KILLIAN, Gustav
  • Killian, Gustav
    Dizionario di Medicina (2010)
    Rinolaringoiatra tedesco (Magonza 1860 - Berlino 1921). Direttore della Halsund Nasenklinik di Friburgo (dal 1899) e prof. a Berlino (dal 1911). Perfezionò la tecnica della broncoscopia, e ideò alcuni metodi operatori (operazione radicale delle sinusiti croniche suppurative, resezione del setto nasale, ...
  • Killian, Gustav
    Enciclopedia on line
    Rinolaringoiatra tedesco (Magonza 1860 - Berlino 1921), direttore della Hals- und Nasenklinik di Friburgo (dal 1899), prof. a Berlino (dal 1911). Perfezionò la tecnica della broncoscopia, e ideò alcuni metodi operatorî (operazione radicale delle sinusiti croniche suppurative, resezione del setto nasale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali