• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRÜGER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRÜGER, Gustav


Teologo luterano e storico del cristianesimo, nato a Brema il 29 giugno 1862, professore di storia della Chiesa a Giessen dal 1889, a riposo dal 1927.

Si è occupato soprattutto di letteratura cristiana antica (Gesch. d. altchristl. Literatur in den ersten drei Jahrhunderten, Friburgo in B. 1895; 2ª ed., 1898; Die christliche Literatur des 5. und 6. Jahrhunderts, in M. Schanz, Gesch. a. röm. Liter., IV, 2, Monaco 1920) e di storia del dogma (Monophysitische Streitigkeiten, Jena 1884; Lucifer, Bischof von Calaris, Lipsia 1886; Das Dogma der Dreieinigkeit und Gottmenschheit, Tubinga 1905). Tra gli altri scritti: Das Papsttum, ivi 1907; 2ª ed., 1932; Die Religion der Goethezeit, ivi 1931. Ha diretto il Handbuch von Kirchengeschichte del Ficker, redigendone il vol. I (Das Altertum, 2ª ed., Tubinga 1923) e dirige la Sammlung ausgewählter kirchen- und dogmengesch. Quellenschriften, Tubinga 1890 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali