• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYRINK, Gustav

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYRINK, Gustav

Emma Mezzomonti

Scrittore tedesco, nato a Vienna il 19 giugno 1868, morto a Starnberg il 7 dicembre 1932. Collaboratore di Roda Roda in alcune commedie (Der Sanitätsrat, 1911; Die Uhr, 1916, ecc.). Fu dapprima banchiere a Praga, poi (1900), collaboratore del Simplicissimus con novelle (Orchideen, 1904; Das Wachsfigurenkabinett, 1907; Des deutschen Spiessers Wunderhorn, 3 voll., 1909-11), d'ispirazione fantastica, macabro-grottesca, in cui le più strane vicende s'illuminavano di violenti contrasti di luce e di tono. Il gusto dell'"orribile" dei romantici francesi e la predilezione di un E. T. A. Hoffmann per il grottesco trovarono in M. un abile manipolatore, il quale, mescolandovi elementi romantici passionali ed esperienze occultistiche moderne, ne trasse strani e violenti effetti di colorismo impressionistico. Ottenne la maggior fama col romanzo Der Golem (1915), l'opera più compiuta del suo virtuosismo, in cui il ghetto di Praga e l'antica leggenda ebraica rivivono con strane e misteriose luci. Seguirono nel medesimo genere Das grüne Gesicht (1916), Walpurgisnacht (1916), e Der weisse Dominikaner (1921), le novelle Fledermäuse (1916), Goldmachergeschichten (1922), Da Engel vom westlichen Fenster (1927) e lo studio occultistico An der Schwelle des Jenseits (1923).

Opere: Gesammelte Werke, Lipsia 1917; Brema 1930.

Bibl.: E. Alken, G. M., in Deutsche Rundschau, XXIII; A. Zimmermann, G. M., Amburgo 1918; H. E. Zornhof, Gedanken über G. M. und die metaphysische Dichtung, Lipsia 1918.

Vedi anche
Gòlem Gòlem Figura mitica di derivazione cabalistica, che rappresenta un "essere informe" a cui viene data la vita magicamente attraverso la recitazione di combinazioni di lettere alfabetiche. Il mito del Golem trae origine dal tardo Talmūd e si sviluppa durante il Medioevo negli ambienti del hasidismo tedesco; ... London, Jack London ‹lḁ´ndën›, Jack. - Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco per il Mare Artico, la scoperta del socialismo e del proprio entusiasmo ... Ernst Theodor Amadeus Hoffmann Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche all'estero: subito tradotto da Carlyle, influenzò autori quali Poe e Baudelaire, Balzac, Gogol´ e persino ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ...
Altri risultati per MEYRINK, Gustav
  • Meyrink, Gustav
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (Vienna 1868 - Starnberg 1932). Già le sue prime novelle (Orchideen, 1904; Das Wachsfigurenkabinett, 1907; ecc.) rivelano un gusto acceso per l'ironia e un'inventiva fervida fino al grottesco, evidente nel romanzo Der Golem (1915), in cui è rappresentato il ghetto di Praga. Sulla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali