• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRCHHOFF, Gustav Robert

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIRCHHOFF, Gustav Robert

Giorgio Diaz de Santillana

Fisico tedesco, nato il 12 marzo 1824 a Königsberg, libero docente a Berlino nel 1847, ordinario a Breslavia nel 1850, a Heidelberg, dove fu chiamato da Bunsen, nel 1854, e a Berlino dal 1875 fino a poco prima della sua morte, avvenuta ivi il 17 ottobre 1887. Come uomo, ebbe tutte la virtù del dotto dell'antico stampo: i suoi allievi devoti si sono contati a schiere in tutto il mondo.

I suoi primi lavori trattavano di quasi tutti i campi della fisica matematica. Le sue ricerche sull'elettricità lo condussero a quella legge di diramazione della corrente, detta poi legge del K. Importanza decisiva per lo sviluppo della termodinamica ebbe la sua formulazione dei due principî fondamentali, pubblicata nel 1858. Nel 1859 uscì la sua celebre memoria sulle righe di Fraunhofer. Grazie allo spettroscopio, strumento da lui inventato in collaborazione con Bunsen, e che permetteva di osservare direttamente al cannocchiale gli spettri troppo deboli per essere proiettati sopra uno schermo, poté studiare gli spettri di varî sali metallici riscaldati dalla fiamma non luminosa del becco Bunsen. Interponendo tali fiamme tra la fenditura dello spettroscopio e una sorgente più luminosa, notò che le righe brillanti dello spettro metallico diventavano righe oscure nello spettro di sfondo. Nel 1860 enunciò la sua legge fondamentale "il rapporto fra potere di emissione e potere di assorbimento di una data radiazione è lo stesso per tutti i corpi a una medesima temperatura". È il potere emissivo del "corpo nero" a quella temperatura. Questa legge collegava le righe luminose degli elementi terrestri nello spettro delle fiamme con le righe oscure dello spettro solare, dovute all'assorbimento di strati gassosi relativamente più freddi. Si era trovato un metodo per individuare esattamente i componenti degli astri: era risolto un compito che Comte aveva dichiarato eternamente insolubile. Il nome di K. divenne celebre come lo è oggi quello di Roentgen. Nel 1861 K. e Bunsen scoprirono, grazie all'analisi spettrale, due nuovi elementi, il cesio e il rubidio, Crookes nel 1862 il tallio; e successivamente Reich e Richter l'indio (1864), e Lecoq il gallio (1876). Lockyer scoprì nello spettro del Sole le righe di un nuovo elemento, l'elio, che fu poi scoperto da Ramsay in certi minerali terrestri e nell'aria stessa. L'analisi spettrale è divenuta oggi una scienza di dimensioni imponenti: senza di essa non avrebbero potuto nascere le moderne teorie della fisica atomica e dell'astrofisica. Essa fornisce anche uno strumento estremamente delicato all'analisi chimica ordinaria. Può rilevare, per es., fino a un tremilionesimo di milligrammo di cloruro di sodio. Ha avuto varie applicazioni pratiche: così serve a rivelare l'ossido di carbonio nell'analisi del sangue, e in quella della corrente d'aria che attraversa i convertitori Bessemer.

Le Vorlesungen über mathematische Physik del K. (Lipsia 1894, in 4 volumi), ebbero grande importanza nella formazione delle attuali generazioni di scienziati. Ma solo la Meccanica fu potuta da lui curare personalmente. In essa si adottava per la prima volta il criterio positivistico, proposto nel 1872 da E. Mach: la meccanica deve essere la "descrizione" dei moti naturali.

Bibl.: Commemorazione di L. Boltzmann, in G. R. K. Festrede, Lipsia 1888; F. Pockels, G. R. K., Heidelberg 1903.

Vedi anche
còrpo néro còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d'onda (principio di Kirchhoff). ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... cesio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirchhoff nel 1860; simbolo Cs, numero atomico 55, peso atomico 132,91. L’isotopo 137 è prodotto in grande quantità nel riprocessamento degli elementi di combustibile dei reattori nucleari. È un metallo ... meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano e l’equilibrio dei corpi. 1. Storia della meccanica 1.1 ...
Altri risultati per KIRCHHOFF, Gustav Robert
  • Kirchhoff, Gustav Robert
    Enciclopedia on line
    Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un ...
  • Kirchhoff Gustav Robert
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCC] Condizioni contratte di K.: v. elasticità, teoria della: II 258 b. ◆ [CHF] Equazione di ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali