• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROETHE, Gustav

di Vittorio Santoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROETHE, Gustav

Vittorio Santoli

Germanista, nato a Graudenz il 5 maggio 1859, morto a Bad Gastein il 17 settembre 1926. Professore dal 1888 a Gottinga, dal 1902 a Berlino.

Cominciò come filologo classico: di qui le cure da lui rivolte alla tradizione del testo e all'interpretazione, di cui furono frutto - fra gli altri - il suo maggior lavoro, l'edizione (1887) delle poesie di Reinmar von Zweter e la memoria Die Reimvorreden des Sachsenspiegels (Abhandlungen di Gottinga, 1899), la quale gettò nuova luce sulla formazione della lingua letteraria basso-tedesca. Scolaro di W. Scherer, e come lo Scherer persuaso della necessità di coltivare insieme linguistica e storia della letteratura, germanica antica e tedesca moderna, il R., mentre insieme a F. Schröder aveva curato (1890, 1898) la ristampa della III e IV parte della Deutsche Grammatik di J. Grimm, collaborò all'edizione weimariana delle opere di Goethe, scrisse sul Goethe importanti saggi (Goethe, 1932) e fornì uno studio (Abhandlungen di Gottinga, 1901) delle fonti e dello stile del Ponce de Leon del Brentano. Dal 1891, sempre con lo Schröder, diresse la Zeitschrift für deutsches Altertum und deutsche Literatur e dal 1904 i Deutsche Texte des Mittelalters. Ebbe anche parte preponderante nella compilazione del catalogo dei manoscritti tedeschi medievali e nell'organizzazione di altre intraprese scientifiche.

Prussiano di confine, i suoi spiriti di conservatore reazionario e nazionalista vengono fuori vivaci anche nella filologicamente assai pregevole Goethes Campagne in Frankreich (1919), e nella notevole silloge di saggi e discorsi Deutsche Reden (1927).

Bibl.: Una completa bibl. degli scritti del R. è data in app. a J. Petersen, G. R., Lipsia 1927; K. Zwierzina, Alamanach d. Akademie der Wissenschaften in Wien, 1927, pp. 313-23; V. Michels, Jahrbuch der Goethe-Gesellschaft, 1927, pp. vi-xxiv.

Altri risultati per ROETHE, Gustav
  • Roethe, Gustav
    Enciclopedia on line
    Germanista (Graudenz 1859 - Badgastein 1926), prof. nelle univ. di Gottinga (dal 1888) e di Berlino (dal 1902). Curò l'edizione delle poesie di Reimnar von Zweter (1887) e con E. Schröder la ristampa della III e IV parte della Deutsche Grammatik dei Grimm. Scrisse anche alcuni saggi su Goethe (Goethe, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali