• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSE, Gustav

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSE, Gustav

Maria Piazza

Mineralogista, nato a Berlino il 18 marzo 1798, morto ivi il 15 luglio 1873. Si laureò nel 1823 con uno studio cristallografico sulla titanite (prima monografia su questo minerale). Sempre nell'università di Berlino, il R. fu nominato nel 1826 professore straordinario di mineralogia, nel 1839 ordinario e nel 1856 direttore del museo di mineralogia.

I suoi lavori riguardano tutti i rami di questa scienza: importanti quelli sulle indagini, delle quali può dirsi il fondatore, sui rapporti tra forma cristallina e composizione chimica dei cristalli e sul suo sistema chimico-cristallografico, base dell'ordinamento dei minerali ancora oggi usato nelle raccolte e nei libri. Inoltre sono da ricordare le ricerche sulle relazioni tra forma cristallina e piro-elettricità e sugli stati eteromorfi del carbonato di calcio. Contribuì con esatte misure di cristalli, con acute osservazioni e ottimi disegni alla scoperta dell'isomorfismo, dovuta a E. Mitscherlich. Né trascurò la petrografia, anzi iniziò lo studio microscopico di una sezione sottile di roccia per distinguere i minerali invisibili a occhio nudo. Si occupò inoltre della geologia della Slesia, contribuendo al rilievo della carta geognostica di quella regione. Compì numerosi altri viaggi d'istruzione, e partecipò con H. von Humboldt ed Ehremberg a quello negli Urali, nell'Altai, nel Mar Caspio fino ai confini della Cina, segnando con esso l'inizio delle ricerche mineralogiche sulla Russia. Nel 1850 con E. Mitscherlich visitò il Vesuvio, l'Etna, le isole Lipari e nel 1852 l'Alvernia. Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Mineralogisch-geognostische Reise nach dem Ural, dem Altai und dem kaspischen Meere (voll. 2, Berlino 1837-42); Über das Krystallisationssystem des Quarzes (in Abh. d. Akad. d. Wiss., ivi 1844); Elemente der Krystallographie (ivi 1850); Das krystallo-chemische Mineralsystem (Lipsia 1852); Über die heteromorphen Zustände der Kohlensaurenkalkerde (in Abh. cit., 1856); Versuche über die Umwandlung dichter Kalksteine in krystallinisch-kömigen Marmor.

Vedi anche
mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ...
Altri risultati per ROSE, Gustav
  • Rose, Gustav
    Enciclopedia on line
    Mineralista (Berlino 1798 - ivi 1873), prof. di mineralogia nell'univ. di Berlino (dal 1826) e direttore di quel Museo Mineralogico (dal 1856); autore di ricerche, delle quali può considerarsi iniziatore, sui rapporti tra forma e composizione chimica dei minerali e tra forma cristallina e proprietà ...
Vocabolario
giallo-rosé
giallo-rose giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un...
rosé
rose rosé 〈ro∫é〉 agg., fr. [der. di rose «ròsa»]. – Rosato, con riferimento a colore di stoffe o, anche come s. m. (vin rosé o più comunem. rosé), per indicare un tipo di vino color rosso chiaro denominato in ital. rosato o rosatello....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali