• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÜMELIN, Gustav

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÜMELIN, Gustav

Anna Maria Ratti

Uomo di stato, statistico e sociologo, nato a Ravensburg il 26 marzo 1815, morto a Tubinga il 28 ottobre 1888. Studiò teologia e divenne nel 1845 rettore a Nu̇rtingen. Membro dell'assemblea nazionale di Francoforte nel 1848-49, nel 1852 entrò a far parte del Landtag, dal 1854 al 1861 fu a capo del Ministero dei culti del Württenberg e attuò in quegli anni una riforma liberale delle scuole popolari. Nel 1867 fu abilitato all'insegnamento della statistica e della filosofia all'università di Tubinga e nel 1870 fu nominato cancelliere della stessa università.

Fu uno dei più autorevoli uomini politici del tempo di Bismarck e uno dei più validi appoggi che la politica interna di quest'ultimo abbia avuto tra i Tedeschi del sud.

La sua attività di scienziato e di scrittore è grande e varia. Gli studî di Kulturpolitik e di Kulturphilosophie sono assai importanti per la storia del suo tempo; notevoli quelli, che espongono la sua dottrina sociale. Nel tempo stesso diede nuovi metodi alla statistica e si occupò di storia della letteratura.

Le sue opere principali sono raccolte sotto il titolo Reden und Aufsätze (voll. 3, Friburgo in B. 1875-94). Ricordiamo inoltre: Aus der Paulskirche. Berichte an den schwäbischen Merkur aus den Jahren 1848-49 (a cura di H. R. Schäfer, Stoccarda 1892) e Kanzlerreden (1907).

Bibl.: G. Schmoller, G. R., in Charackterbilder, Monaco 1913; M. Rümelin, G. R., Erinnerungen an meinen Vater, Tubinga 1927.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali