• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEICHMÜLLER, Gustav

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEICHMÜLLER, Gustav

Guido Calogero

Filosofo e storico della filosofia, nato a Brunswich il 19 novembre 1832, morto a Dorpat (Tartu) il 22 maggio 1888. Libero docente a Gottinga nel 1860, divenne nel 1868 ordinario di filosofia a Basilea e nel 1871 a Dorpat, dove rimase fino alla morte. Acuto storico del pensiero antico, allo studio del quale era stato avviato dal suo maestro berlinese A. Trendelenburg, svolse opera geniale anche nel campo teorico, accentuando il valore della coscienza soggettiva dell'io in ordine ad ogni problema filosofico e mostrando come a tale soggettivismo rispondesse pienamente anche la religione cristiana, quando fosse stata liberata dalle soprastrutture greche.

Principali scritti di storia della filosofia: Aristotelische Forschungen (I: Beiträge zur Poetik des Arist., 1867; II: Aristoteles' Philosophie der Kunst, 1869; III: Geschichte d. Begr. der Parusie, 1873); Studien zur Geschichte der Begriffe (1874); Neue Studien zur Geschichte der Begriffe (voll. 3, 1876-79); Literarische Fehden im IV. Jahrhundert v. Chr. (voll. 2, 1881-84). Principali scritti teorici: Die wirkliche und die scheinbare Welt. Neue Grundlegung der Metaphysik (1882); Religionsphilosophie (1886); Neue Grundlegung der Psychologie und Logik (postumo, a cura di J. Ohse, 1889).

Bibl.: B. Spaventa, Esame di un'obiezione di T. alla dialettica di Hegel, negli Atti della R. Accademia di sc. mor. e polit. di Napoli, XVIII (1884), e ristampato negli Scritti filosofici raccolti da G. Gentile, Napoli 1900, pp. 253-76 (a questa memoria il T. rispose nella sopra citata Religionsphilosophie, pp. xxii-xxvi e 517 n.); F. Masci, Un metafisico antievoluzionista, G. T., Napoli 1887 (Memoria letta all'Accad. di scienze mor. e pol. della Società Reale); W. Lutoslawski, G. T., in Biographisches Jahrbuch für Altertumskunde del Bursian, XI (1888), pp. 7-17; J. R. Hanne, T.s neue Grundlegung der Philosophie, in Protest. Monatshefte, III (1889); Ad. Müller, Die Metaphysik T.s., in Archiv für system. Philosophie, VI (1900); id., Die Religionsphilosophie T.s, in Archiv für Gesch. d. Philos., XIV (1909); V. M. Radovanović, Menschengeist und Gottheit. T.s Religions-philosophie auf Grund von dessen Metaphysik, Vienna 1903.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali