• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THURET, Gustave-Adolphe

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THURET, Gustave-Adolphe

Giovanni Battista Traverso

Botanico, nato a Parigi il 23 maggio 1817, morto a Nizza il 10 maggio 1875. Nella sua qualità di addetto all'ambasciata di Costantinopoli ebbe occasione di raccogliere piante della Penisola Balcanica; tornato in Francia nel 1844 cominciò a occuparsi dello studio delle alghe, specialmente della costa atlantica, e in tale studio persistette con particolare costanza e acume, tanto da venire considerato, col Bornet, una delle maggiori autorità in materia, specialmente per quanto concerne i problemi relativi alla riproduzione sessuale delle alghe marine.

Fra le sue pubblicazioni sono interessanti le Recherches sur les zoospores des algues et les anthéridies des cryptogames (1851), premiate dall'Accademia e le Recherches sur la fécondation des Fucacées (1855-57). Col Bornet contribuì pure alla risoluzione dei complessi problemi riguardanti la riproduzione sessuale delle Floridee. Nel 1857 si stabilì, per ragioni di salute, ad Antibes dove fondò uno splendido giardino botanico, che acquistò particolare rinomanza.

Bibl.: Bornet, in Ann. sc. nat., Bot., s. 6a, II (1875), pp. 308-60; Farlow, in Journ. of Bot., 1876.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali