• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSTANT, Gustave

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CONSTANT, Gustave


Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française di Roma, professore, dal 1908, all'Institut catholique di Parigi, attese assiduamente agli studî pur travagliato da mali fisici, cui si aggiunse una grave ferita contratta durante la campagna dei Dardanelli, nel 1916, alla quale prese parte come cappellano militare.

Concentrò le sue ricerche sull'età della Riforma, traendone sia studî monografici come quelli sul Burcardo e sui diarî dei maestri di cerimonie papali del sec. XVI (in Mélanges de l'École française de Rome, XXII e XXIII, 1902-1903), su La Légation du Cardinal Morone près l'Empereur et le Concile de Trente, Parigi 1922, e su La concession à l'Allemagne de la communion sous les deux espèces, 2 voll., Parigi 1923; sia opere ricostruttive di vasta lena, solide e coscenziose, se pur non originalissime nella concezione né uscenti dal solco della storia erudita. Fra queste è meritamente apprezzata l'opera sua maggiore La Réforme en Angleterre, in 2 voll. (I, Le Schisme anglican, Henri VIII, 1509-1547, Parigi 1930; II, Le régne d'Édouard VI, 1547-2553, Parigi 1939). Nato dai suoi corsi accademici ed unico estraneo alla storia della Riforma, è il volume L'église de France sous le Consulat et l'Empire, 1800-1814, Parigi 1928.

Vedi anche
Vandea (fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si ...
Tag
  • ETÀ DELLA RIFORMA
  • PARIGI
  • VANDEA
  • MALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali