• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAUFFOURIER, Gustave Emile

di Michele Falzone Del Barbarò - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CHAUFFOURIER, Gustave Emile

Michele Falzone Del Barbarò

Nacque a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion. Nulla sappiamo della sua formazione, se non che piuttosto precoce dovette essere l'inizio della sua attività come fotografo, dal momento che dopo il 1865 si stabilì a Palermo, dove al n. 34 di via Bottai fondò con il compatriota Perron lo studio "Photographie parisienne", specializzandosi nel genere del ritratto, come testimoniano i molti esemplari conservati in collezioni private palermitane. Alla fine del 1870 soggiornò per un lungo periodo a Napoli, dove studiò e probabilmente fotografò le collezioni archeologiche locali, come si può supporre dal permesso rilasciatogli il 9 dicembre di quell'anno dalla Sopraintendenza generale del Museo nazionale e degli Scavi di antichità di Napoli, che gli permetteva l'accesso al Museo per un anno.

Nel 1873 si stabilì a Roma, dove venne immatricolato come cittadino francese dalla ambasciata di Francia e iniziò a svolgere la sua attività di fotografo professionista, come annota la Guida Monaci di quel periodo, subentrando nello studio fotografico di C. B. Simelli, al n. 509 di via del Corso e diventando rapidamente uno dei fotografi romani più apprezzati dall'aristocrazia e dalla borghesia cittadina. Negli anni successivi sposò Filomena Foschi, da cui ebbe quattro figli: Ada nata nel 1880, Ginevra nata nel 1883, Pietro ed Emilio nati nel 1888 e nel 1894, destinati a continuare l'attività paterna. Documentò in questo periodo, in una grande serie di lastre, circa trecento - ora conservate nell'Archivio fotografico comunale al Museo di Roma - gli aspetti più salienti, vecchi e nuovi, della Roma umbertina.

Nel 1883 compiva in compagnia della moglie un lungo viaggio in Austria e nei Balcani, desiderando effettuare un reportage fotografico, secondo la moda e lo spirito del tempo, sugli usi e i costumi folcloristici di quelle popolazioni. Al suo rientro a Roma, dopo il 1885, si stabilì nello studio al n. 2 di via S. Giuseppe Capo le Case e più tardi, a fine '800, al n. 3A di via Pompeo Magno. Agli inizi del secolo si trasferì al n. 262 di via degli Scipioni, affiancando alla sua attività di fotografo anche quella di editore di vedute fotografiche, come risulta dall'intestazione delle sue fatture commerciali e dalla pubblicità, stampata sui retri delle sue fotografie.

Dopo il 1910 spostò il suo studio al n. 7 di via Tacito dove morì il 25 sett. 1919.

Bibl.: S. Negro, Nuovo Album romano, Vicenza 1965, p. 23; Roma cento anni fa nelle fotografiedel tempo (catal.), Roma 1971, pp. 14, 26 s., 32-37, 40, 42, 44, 48 s., 51 ss., 57 ss., 61, 63 s., 66 ss., 72, 90, tavv. 11-16, 18, 56; L. Cavazzi Palladino, G. E. Ch. e il fondo omonimo nell'Archivio fotografico comunale, in Boll. dei Musei comunali (Roma), XXIV (1977), pp. 89-100; Roma deifotografi 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 44; P. Becchetti, Fotografi e fotografia in Italia 1839-1880, Roma 1978, p. 96; M. Falzone del Barbarò, in Palermo d'allora, Milano 1979, p. 249; Fotografia ital. dell'Ottocento (catal.), Milano 1979, p. 149.

Vedi anche
casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... barbaro (gr. βάρβαρος) storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. «i balbettanti»). Da ciò sorse la contrapposizione fra Elleni e Barbari (non Elleni), che si modificò ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali