• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOREAU, Gustave

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOREAU, Gustave

Jean Jacques Gruber

Pittore, nato il 6 aprile 1826 a Parigi, ivi morto il 18 aprile 1898. Dapprima allievo del Picot, si legò in seguito intimamente con lo Chassériau. Dal 1858 al 1860 completò la propria cultura con un soggiorno in Italia, dove, all'infuori che i primitivi, non sentì veramente che il Sodoma. A Roma l'artista si legò con il Puvis de Chavanne e poi con Elie Delaunay. Fino dalle prime tele il M. mise in pratica la dottrina cui non venne mai meno: "la bella inerzia", "la ricchezza necessaria", per usare le sue stesse espressioni. Questo secondo pensiero trovò sviluppo nella sua celebre frase: "l'arte della pittura dev'essere un'arte di lusso, da rendere gelose tutte le altre". Nonostante però la sua alta ispirazione, spesso si trova a servizio di queste ambizioni un'eccessiva minuzia nel rendere i particolari, acuita inoltre da un colorito il quale cade spesso nel colorismo.

La prima opera datata del M. è una Pietà (1852, cattedrale di Angoulême). Dopo il viaggio in Italia eseguì (1864) l'Edipo e la Sfinge; seguirono nel 1865 Il giovane e la morte, opera complicata, che ebbe un grande successo letterario, nel 1866 l'Orfeo, e i progetti destinati a essere eseguiti in smalto.

Dopo sette anni di lavoro segreto, il M. perfezionò la tecnica da lui sognata; come lo Stevens, usava procedimenti più conformi all'arte applicata che alla pittura, dipingendo fondi molto spessi sui quali poi tornava con successive velature, al punto da lavorare a un medesimo quadro per più anni di seguito. Il suo ritorno del 1876 al Salon fu un avvenimento; vi espose Ercole e l'Idra di Lerna, La danza di Salomè, S. Sebastiano.

All'esposizione universale del 1878 presentò La sfinge svelata, Giacobbe e l'angelo e una serie di acquerelli nei quali il suo ingegno è meno disperso in particolari e artifici. Espose al Salon per l'ultima volta nel 1884 una Galatea. Nel 1885 un viaggio in Olanda rinnovò la sua conoscenza di Rembrandt, e da tale epoca si nota nelle opere del M. la tendenza a una fattura più larga, alla quale risalgono le migliori pochades, tutte conservate nel museo Moreau. In esse, accanto a una bella serie di opere religiose, si trovano scene mitologiche trattate su larghi sfondi di paesaggio, la cui strana poesia ricorda, per una curiosa coincidenza, i paesisti visionari della scuola mosana e danubiana del sec. XVI.

Se conviene fare qualche riserva sulla tecnica e sulle aspirazioni antipittoriche del M., bisogna anche accordare all'uomo e al maestro un posto singolare nella storia della pittura del sec. XIX. Soprattutto egli seppe tenere viva una vera religione tra i suoi allievi, di cui i più celebri furono il Rouault, conservatore del museo G. Moreau, S.-A. Bussy, G.-O. Desvallières, J. Gruber, H. Matisse, Ch. Milcendeau, il Piot, ecc.

Bibl.: G. M., Parigi s.a.; P. Flat, Le Musée M., L'artiste, son øuvre, son influence, Parigi s.a.; G. Leprieur, G. M. et son øuvre, Parigi 1889; L. Thévenin, L'esthétique de G. M., Parigi 1898; G. Geffroy, L'Øuvre de G. M., Parigi 1900; R. de Montesquiou, Catalogue de l'éxposition G. M., ivi 1906; Abbé Loisel, L'inspiration chrétienne du peintre G. M., ivi 1912; J. Laran e L. Deshairs, G. M., ivi 1913; Bénédite, G. M., ivi 1922; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibliografia).

Vedi anche
Georges Rouault Rouault ‹ru̯ó›, Georges. - Pittore e incisore (Parigi 1871 - ivi 1958). Dopo un apprendistato presso un restauratore di vetrate (1885-90), fu allievo di E. Delaunay e poi di G. Moreau, nel cui studio incontrò Matisse, Marquet e altri, coi quali formò poi il gruppo dei fauves. La sua pittura, violentemente ... Henri Matisse Matisse ‹matìs›, Henri. - Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le sue forme sintetiche e libere e i suoi colori vibranti hanno influenzato generazioni ... Odilon Redon Redon ‹rëdõ´›, Odilon. - Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, fu inizialmente circoscritta al disegno e alla litografia per trovare in ... Albert Marquet Marquet ‹markè›, Albert. - Pittore francese (Bordeaux 1875 - Parigi 1947). Condiscepolo di H. Matisse, al quale rimase molto legato, nella scuola d'arte decorativa di Parigi e presso G. Moreau, Marquet, Albert visitò spesso il Louvre, interessato in particolare a Cl. Lorrain e C. Corot. Toccato dall'arte ...
Altri risultati per MOREAU, Gustave
  • Moreau, Gustave
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. Ingres e Th. Chassériau, ma risente di sottili ricerche sullo stile e la tecnica dei quattrocentisti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali