• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLANCHE, Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLANCHE, Gustave


Critico francese, nato il 16 febbraio 1808 a Parigi, dove morì il 18 settembre 1857. Avviato dal padre agli studî di farmacia, il P. preferì gli studî letterarî, dai quali soltanto tardi riuscì a trarre qualche vantaggio economico; ebbe perciò una giovinezza assai stentata e difficile, soprattutto solitaria, vivendo con la collaborazione al Journal des Débats, alla Chronique de Paris, fondata allora dal Balzac, e infine alla Revue des Deux Mondes (dal 1831), dove scrisse per tutta la vita, tranne gli anni 1840-1845, nei quali si recò in Italia, assorbito dall'interesse per l'arte classica.

Alieno dalle scuole e incapace di formarsi una propria estetica, il P. si abbandonò al suo gusto d'educazione soprattutto classicista, troppo frammentario e troppo polemico per arrivare a ricostruire veramente i valori spirituali della letteratura. Tuttavia, vissuto nel pieno romanticismo, il P. non si lasciò sedurre dalle facili innovazioni ed esercitò nella vita letteraria un'azione correttiva, anche a costo di crearsi un ambiente ostile, che a volte parve soffocarlo. Ammiratore della Sand, di B. Constant, di P. Merimée, di A. de Vigny, censore indulgente di Lamartine, fu aspro contro Scribe, a cui riconobbe talento e non arte, diffidente verso Victor Hugo, disseminando nei suoi saggi spunti assai acuti e spesso giusti. Raccolse in volume: Salon de 1832 (1832); Portraits littéraires (voll. 2, 1836), e Nouveaux portr. litt. (voll. 2, 1854); Études sur les arts (1855); Études sur l'école française (1831-1832); Peinture et sculpure (voll. 2, 1855); B. Constant, Essai sur Adolphe (1860), ecc.

Bibl.: É. Montégut, G. P., in Revue des Deux Mondes, XV (1858), pp. 612-670 (e poi in Esquisses littér., Parigi 1893); E. Seillière, G. P. et la déviation morale du romantisme après 1830, in Travaux de l'Acad. des Sciences morales et polit., CCVII (1927), pp. 161-281.

Vocabolario
plància
plancia plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione e le manovre in porto: nelle navi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali