BUCCHIA, Gustavo
Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro l'ardito ponte metallico sul Fella. Nel 1844 passò alla cattedra di architettura civile e idraulica dell'università di Padova, dove diede largo sviluppo alle teorie, allora nascenti, della scienza delle costruzioni. Nel 1848 si pose alla testa della legione formata dai suoi allievi: fu con loro alla battaglia di Sorio e Montebello e, caduta Padova in mano degli Austriaci, andò a Venezia, cooperando alla difesa della città come ufficiale del genio. Il governo austriaco gli tolse la cattedra, ma, per le ripetute istanze della facoltà matematica, gliela restituì nel 1851. Il B. prese anche parte attiva ai lavori di bonifica del Veneto, a quelli di difesa del Po e di regolazione del Bacchiglione. Deputato di Udine e poi di Padova, fu chiamato al Senato nel 1883. Fra le sue pubblicazioni meritano uno speciale ricordo quelle destinate a studiare il profilo più conveniente dei muri di rivestimento dei terrapieni a mare e la stabilità degli argini.
Bibl.: P. Chicchi, Comm. del sen. G. B., Venezia 1891 (con bibliografia); P. Turazza, Comm. del prof. comm. G. B., Padova 1890.