FARA, Gustavo
Generale, medaglia d'oro, nato ad Orta Novarese il 18 settembre 1859, morto a Nervi il 25 febbraio 1936. Iniziata la carriera militare giovanissimo come sottotenente dei bersaglieri, nel 1890 prese parte al combattimento di Agordat (Eritrea) per il quale gli venne conferito l'Ordine Militare di Savoia. Quale colonnello comandante l'11° bersaglieri partecipò col suo reggimento alla campagna italo-turca del 1911-12, distinguendosi particolarmente nei combattimenti di Ain Zara, Bir Tobras, Misurata e Cheran, ottenendo la promozione a generale di brigata per merito di guerra e la medaglia d'oro al valor militare. Durante la guerra mondiale comandò successivamente le divisioni 24ª, 4ª, 14ª, 19ª, 47ª e 23ª e, infine, una divisione bersaglieri con la quale partecipò alla battaglia della Bansizza. Dopo la guerra comandò la divisione di Firenze e lasciò il servizio col grado di generale di corpo d'armata. Comandò una colonna durante la marcia su Roma; passò quindi nei quadri della M.V.S.N. come luogotenente generale. Nel 1928 fu collocato a riposo e nominato senatore.