• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNONI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNONI, Gustavo


Architetto e scrittore d'arte, nato in Roma il 1° gennaio 1873. È professore di architettura presso la R. Scuola d'ingegneria di Roma; direttore della Scuola superiore di architettura in Roma, e professore di restauro dei monumenti; presidente dell'Accademia di S. Luca; membro del Consiglio superiore delle antichità e belle arti. La sua opera di architetto, ispirata alla tradizione nazionale e avvivata di modernità, non è molto vasta, mentre è larghissimo l'influsso che il G. ha esercitato ed esercita dalla cattedra, con i suoi numerosi scritti e con la sua opera nella direzione dei numerosissimi restauri artistici.

Fra le pubblicazioni dedicate alla storia dell'architettura, notevoli: L'architettura dei monasteri sublacensi (in I monasteri di Subiaco, a cura di varî, Roma 1904); Note sui marmorari romani (in Archivio della Società romana di storia patria, XXVII, 1904); La curvatura delle linee nel tempio d'Ercole a Cori (in Mitteil. des k. deut. archaeol. Instituts, 1908); Opere dei Vassalletti, marmorari romani (in L'Arte, 1908); Nuovi contributi allo studio della genesi della basilica cristiana (in Atti della pont. Accademia d'Archeol., 1920); Un quesito architettonico nel chiostro di Monreale (in Architettura e arti decorative, 1921); Architettura ed elementi decorativi in S. Agata dei Goti (2ª parte di una monogr. collettiva sulla chiesa, Roma 924); Opere e rilievi del Cinquecento a Montecassino (Montecassino 1930); Saggi sull'architettura del Rinascimento (Milano 1931). Appartengono all'urbanistica un volume: Vecchie città ed edilizia nuova (Torino 1931), la Relazione della commissione per lo studio del piano regolatore di Napoli (Napoli 1927), relazioni su concorsi, e Per la ricostruzione di città e borgate distrutte (in Nuova Antologia, 1917). Nel campo della tecnica ha scritto: La costruzione degli sky-scrapers (Roma 1907); Calcolo di un muro di sostegno a esedra (Roma 1913); Corso di Architettura (I e II, Roma 1931-32). Ha pubblicato anche Questioni di architettura nella storia e nella vita (2ª ed., Roma 1927).

Vedi anche
Arnaldo Foschini Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso ... Cesare Bazzani Bazzani ‹-ƷƷ-›, Cesare. - Ingegnere e architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1939). Esponente di una cultura eclettica e monumentalistica, ebbe numerosi incarichi ufficiali: Biblioteca naz. di Firenze (1906); Galleria naz. d'arte moderna (1908-11); Ministero della pubbl. istruzione (1913-28); Ospedale ... Luigi Morétti Morétti, Luigi. - Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del piazzale nel Foro Italico. Alla sua attività più matura appartengono la casa detta ... Calogero Tumminèlli Tumminèlli, Calogero. - Editore italiano (Caltanissetta 1886 - Roma 1945); laureato in scienze economiche all'univ. Bocconi, ancora studente fondò la casa editrice Bestetti e Tumminelli, Calogero, specializzata in pubblicazioni d'arte; stampò le riviste Dedalo, diretta da U. Ojetti, e Architettura e ...
Altri risultati per GIOVANNONI, Gustavo
  • Giovannóni, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Roma 1873 - ivi 1947). Fu presidente dell'Accademia di S. Luca, direttore della Scuola superiore di architettura in Roma e accademico d'Italia. Avverso alle tendenze razionaliste, scrisse studî di storia dell'architettura medievale e del Rinascimento e sulla tecnica del restauro. ...
  • GIOVANNONI, Gustavo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    Guido Zucconi Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in ingegneria nel 1895, presso la Scuola di applicazioni di Roma. Nell'anno successivo ottenne il diploma presso la Scuola ...
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali