• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUTIÉRREZ, Gustavo

di Angelo Amato - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GUTIÉRREZ, Gustavo

Angelo Amato

Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università Cattolica. La lettura degli scritti di K. Marx lo spinse a far parte del movimento degli studenti cristiani, che protestavano contro le ingiustizie sociali e politiche della sua patria. Dopo aver studiato teologia in Chile, completò i suoi studi di filosofia e psicologia a Lovanio e di teologia a Lione. Fu ordinato sacerdote nel 1959. Ritornato in patria, divenne parroco a Lima, insegnante nel dipartimento di Teologia e Scienze sociali presso l'Università Cattolica e cappellano dell'Unione nazionale degli studenti cattolici.

Sensibile alla situazione dei poveri, G. iniziò a elaborare una teologia che potesse dare una speranza di redenzione ai popoli latino-americani oppressi dalla povertà, dall'ingiustizia, dalla disuguaglianza sociale. A Medellín, nel 1968, durante la seconda conferenza generale dell'episcopato latino-americano, si fece portavoce della ''scelta preferenziale dei poveri''. Nello stesso anno pubblicò le sue riflessioni nel saggio La pastoral de la Iglesia en América Latina, e nel 1969 un opuscolo che prelude già alla sua opera maggiore: Hacia una teología de la liberación. Nel 1971 apparve la sua opera principale, Teología de la liberación (trad. it., 1972). L'opera, anche per la pronta versione in molte lingue, ebbe un'eco mondiale dando inizio a una nuova frontiera teologica ed ecclesiale, che annoverò, tra i suoi esponenti più noti, oltre a G. riconosciuto come l'iniziatore, H. Assmann, L. Boff, E. Dussel, I. Ellacuría, S. Galilea, B.J. Míguez.

Reagendo al supposto accademismo della teologia europea, la teologia della liberazione si propone non tanto la comprensione delle verità di fede, quanto l'enucleazione, mediante un'opportuna ermeneutica della prassi, della loro valenza ''prassica'' e trasformatrice delle condizioni, soprattutto socioeconomiche, di dipendenza e di sottosviluppo, dei popoli latino-americani. Nel 1979, pur essendo consultore di alcuni vescovi latino-americani, non partecipò alla 3ª conferenza generale dell'episcopato latino-americano a Puebla. Pubblicò La fuerza historica de los pobres (1979; trad. it., 1981), che sottolinea l'irruzione del povero come protagonista della storia. G. è l'unico tra i teologi liberazionisti a impostare una spiritualità della liberazione, come dimostrano le seguenti opere: Beber en su proprio pozo en el itinerario espiritual de un pueblo (1983, trad. it., 1984); Hablar de Dios desde el sufrimiento del inocente. Una reflexión sobre el libro de Job (1986, trad. it., 1986). Per G. la liberazione non è solo d'indole socio-economica, ma anche spirituale, e nella sua opera principale c'è un capitolo dedicato alla spiritualità della liberazione. Per lui, infatti, c'è grande armonia e reciprocità tra spiritualità e azione. Nel 1985 ricevette a Lione il dottorato in Teologia, presentando le sue opere. In occasione del quinto centenario della scoperta e dell'evangelizzazione dell'America latina G. ha pubblicato Dios o el oro en las Indias (1989; trad. it., 1991), in cui traccia un profilo di Bartolomé de Las Casas, in quanto accanito difensore, nel 16° secolo, dei diritti degli indios nei confronti dei conquistatori. G., che da qualche anno dirige il centro studi dell'Istituto Bartolomé de Las Casas di Lima, vede nel pensiero di Las Casas l'affermazione di una teologia come opzione dei poveri e degli oppressi, quasi profezia di quella che poi è stata la sua teologia della liberazione.

Vedi anche
teologìa della liberazióne liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione di sottosviluppo di vasta parte della società sudamericana, sotto la suggestione delle esperienze ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • BARTOLOMÉ DE LAS CASAS
  • AMERICA LATINA
  • ERMENEUTICA
  • PSICHIATRIA
Altri risultati per GUTIÉRREZ, Gustavo
  • Gutiérrez, Gustavo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Gutierrez, Gustavo Gutiérrez, Gustavo Teologo peruviano (n. Lima 1928). Fu l’iniziatore della teologia della liberazione; studiò a Lima, poi in Cile, a Lovanio e Lione e fu ordinato sacerdote nel 1959. Sensibile al problema dell’enorme diffusione della povertà, G. iniziò a elaborare una teologia ...
  • Gutiérrez, Gustavo
    Enciclopedia on line
    Teologo peruviano (n. Lima 1928), iniziatore della teologia della liberazione; studiò a Lima, poi in Cile, a Lovanio e Lione e fu ordinato sacerdote nel 1959. Dopo La pastoral de la Iglesia en América Latina (1968) e Hacia una teología de la liberación (1969), ha pubblicato la sua opera principale, ...
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali